• Partecipa anche tu segnalandoci un evento a basso costo
  • feed rss di romacheap.it
  • Unisciti a Romacheap su FaceBook

Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.

Non mi piaceMi piace

Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a 0 persone e non piace a 0 persone

Not there anymore

dal 14 Maggio 2011 al 29 Maggio 2011 - Segnalato da Closet
|

info:
CLOSET, Via Metauro 55
inaugurazione sabato 14 maggio 2011 ore 19.00
apertura: lun-sab 16.30 - 20.00

installazione site-specific /performance
all'interno della rassegna: Usurato: Jazzare sul tempo che passa.
a cura di Fabrizio Pizzuto
opening data: sabato 14 maggio 2011 ore 19.
in mostra fino al 29 maggio
Luogo: Closet via metauro 55, Roma

Chiara Mu scrive: “Jazzare sul tempo che passa. Mi è rimasta questa frase addosso e considero il mio intervento una personalissima risposta a riguardo. Non è possible jazzare sul tempo che passa perchè non esistono ritorni. Alba de Cespedes scriveva quel bellissimo romanzo, “Nessuno torna indietro”, sulle ragazze che vivevano nel pensionato, cristallizzando in un momento preciso le loro emozioni, aspettative, desideri e timori. (...) Il mio intervento mira a sottolineare quel momento di stasi, ma a ritroso, si tratta solo di un ricordo infatti...”
La vetrina espositiva del negozio di abiti vintage CLOSET, in via Metauro, 55 a Roma espone il quinto intervento della rassegna “Usurato (jazzare sul tempo che passa)”.
Si tratta di un intervento dell’artista romana Chiara Mu, di formazione artistica londinese che decide di capovolgere i temi, i tempi del ragionamento e della “gabbia” assegnata, ovvero la vetrina e il contenuto appunto tematico del lavoro.
Quel che accade è che il luogo attorno si modifica e ricompare non come contenitore propositivo di un tema, bensì come schermo, cornice oltrepassabile. L'opera dovrà essere al contempo vissuta, esperita da alcuni e da altri guardata esperire.
Le cose che non ci sono più e che non torneranno sono davanti solo al primo livello di lettura, completamente visivo; in seguito si insinuano, andranno ascoltate, entrando nell'opera e completandola dal di dentro. Il lavoro si snoda ottundendo prima e infine deridendo la vetrina. Essa stessa diventa parte di un discorso che nega il jazz del titolo, ne nega la validità concettuale e sottolinea lo scorrere impossibile, ma in ultima nega anche la sacralità della vetrina o dello spazio espositivo, esponendo esso stesso come funzionalmente tematico, o tematicamente funzionale.
Sempre Chiara scrive: “un lavoro ipertestuale sul tempo che non tornerà, attraverso qualcosa di usato che non è più indossabile, negando in sè la possibilità di ripossedere con il corpo ciò che è stato già vissuto. Un lavoro sul senso della visione. Non espongo un quadro in vetrina, qualcosa che si rivela al primo sguardo, ma articolo un intervento che costringe a faticare molto, costringe a cercare/cercarsi nell’opera. Infatti lo spettatore è invitato ad entrarci letteralmente, saltare al di qua dello schermo e diventare protagonista…con tutti i lati negativi del caso, ovvero sostenere il voyerismo a cui la vetrina stessa, per sua ontologia, si espone. (...) richiamare l’attenzione in modo attivo, ma che espone anche ad una vulnerabilità, ovvero apre ad uno sguardo che può cogliere tutto ciò che accade all’interno senza mediazioni. In questo caso I am not there anymore, il performer si sottrae allo sguardo per lasciare accadere il rovesciamento sulla pelle di chi guarda… invitandolo a viversi una dimensione intima veicolata da suoni e buio, ma esponendolo anche al suo stesso sguardo di prima, ovvero a quello di un passante, di uno spettatore che osserva ciò che succede dentro, lo sguardo prensivo che rende automaticamente “performativa” ogni esperienza vissuta all’interno.”

RomaCheap su Facebook - Unisciti a noi
  • Voli low cost da Roma
  • Sconti e convenzioni
  • Mercatini vintage
  • home exchange e couch surfing
  • Film nelle sale
  • Piste ciclabili
  • Muri liberi e personali