• Partecipa anche tu segnalandoci un evento a basso costo
  • feed rss di romacheap.it
  • Unisciti a Romacheap su FaceBook

Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.

Non mi piaceMi piace

Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a 0 persone e non piace a 0 persone

Spettacolo teatrale

dal 26 Aprile 2011 al 01 Maggio 2011 - Segnalato da Francesca
|

info:
Teatro Anfitrione, Via di San Saba, 24 - Roma
Prenotazione biglietti ridotti a 12,00 Euro al numero 328.07.35.844
Ore 21.00 domenica ore 17.00

Sconvolto dalla notizia “Zia Sabella morente”, Raffaele torna a Pollena, il suo paese natale, dove ad attenderlo trova zia Carmelina e l’ingannevole, tutt’altro che malata, zia Sabella. Quest’ultima, animata da una forte sete di denaro e una spiacevole situazione economica, vuole a tutti i costi far sposare il nipote con Evelina, promettente ereditiera e figlia di una accanita giocatrice di tresette. Ma Raffaele s’innamora di Lucia, compagna d’infanzia e nipote di Garofaniello che da dieci anni attende la morte di Sabella per poter coronare il sogno di sposare Carmelina. Il tutto è condito da un simpatico profetico Don Gregorio che cercherà di metter pace un po’ ovunque, e da una spiccato spirito patriottico ispirato a Garibaldi.
L’epilogo è un catapultarsi di eventi ma porta ad una conclusione più che valida e giusta, e se il fine giustifica i mezzi coglie in pieno un finale perfetto.


Esempio esilarante di pura comicità e semplice ma intenso intreccio drammaturgico , “La nonna Sabella” è una commedia tra le più strutturate ed intense del secondo dopoguerra.
Cambiando il titolo con “La zia Sabella” ci siamo impegnati a realizzare la stessa trama ma l’abbiamo filtrata e fatta nostra; l’abbiamo “rinfrescata” e unita ad un linguaggio senza accenti e dialetti ma intriso di buon gusto e privo di grottesco.
La compagnia del Funambolo si propone questa volta di far da tramite fra cinema e teatro evidenziando, ed esasperando, quelle sfumature che già il grande Dino Risi fece sue estrapolando il soggetto dal noto libro di Pasquale Festa Campanile “La nonna Sabella”.
Dal film del 1957, oltre alla trama, tratteniamo in colori e le sfumature del tempo. Il bianco e nero della scenografia fa da cornice ad una colorita ironia che sarà in grado di stupirvi. Il resto è affidato al giudizio di un pubblico di qualsiasi età e qualsiasi esigenza, al quale garantiamo come sempre una piacevole visione.


Personaggi:
ANDREA GROSSI: ZIA SABELLA
MATTEO MONTALTO: RAFFAELE
SETTIMIO CORA’: GAROFANIELLO
VERONICA LOFORESE: CARMELINA
FEDERICA NESTERI: EVELINA
FRANCO MAGLIOCHETTI: DON GREGORIO
FRANCESCA GITTO: DONNA CLOTILDE
SARA MARTINELLI: LUCIA
CHIARA NICOLANTI: TERESA
DARIO: FRANCOBOLLO

DI SERANA CASCIANO
REGIA: ANDREA GROSSI

RomaCheap su Facebook - Unisciti a noi
  • Voli low cost da Roma
  • Sconti e convenzioni
  • Mercatini vintage
  • home exchange e couch surfing
  • Film nelle sale
  • Piste ciclabili
  • Muri liberi e personali