• Partecipa anche tu segnalandoci un evento a basso costo
  • feed rss di romacheap.it
  • Unisciti a Romacheap su FaceBook

Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.

Non mi piaceMi piace

Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a 0 persone e non piace a 0 persone

MACBETH di William Shakespeare

dal 04 Maggio 2011 al 15 Maggio 2011 - Segnalato da Teatro EUTHECA
|

info:
TEATRO EUTHECA
Via Quinto Publicio 90 00173
0695945400
www.teatroeutheca.com
info@eutheca.eu
DAL 4 AL 15 MAGGIO
Martedì-Sabato ore 21.00
Domenica 17.30

MACBETH
di William Shakespeare

Adattamento e Regia
ROMANO TALEVI
con
Gianna Paola SCAFFIDI, Romano TALEVI, Cristina NOCI, Giovanni DE GIORGI, Valeriano SOLFITI, Mario SCERBO, Gunnlang THORVALDSDOTTIR
e con gli allievi dell’Accademia EUTHECA
Silvia LUCIBELLO, Ilaria Alice TORE, Alessia D’ANNA, Simona MEOLA, Olga GUSEVA, Martina LASALA, Antonio ROCCO, Matteo MILANI, Nicola CAMURRI, Andrea BERETTA, Vincenzo CIARDO.

Caos e ombra, ambizione, complotti, paura, guerra e amore, follia, passione e morte e sangue, tanto sangue. Questi temi, che percorrono l'opera come un fiume, vengono collocati in uno spazio atemporale dove le azioni sono compresse in una sorta di incubo, uno stato di allucinazione dove i personaggi vivono in un tempo sospeso tra la realtà e la finzione, pedine di un gioco più potente di loro e vittime delle loro stesse azioni. Trasportata in un'epoca contemporanea la tragedia assume un aspetto deformante, esalta le debolezze dei protagonisti. Un perverso scherzo del destino, che usa come strumento la magia e la superstizione, che li porterà a commettere delitti atroci pur di saziare la loro brama di potere, sgretolando a poco a poco quel mondo dorato a cui aspirano. I loro mali danno forma tangibile ai mali del mondo. Un male analizzato nella sua natura, nelle conseguenze che provoca, nelle reazioni che suscita, nei mezzi di cui si avvale, per penetrare nel tessuto umano, nell'invisibile. Attraverso la loro drammatica poesia, ci costringono a riflettere sul senso stesso della nostra esistenza. Il bello è brutto, il brutto è bello dicono le Fatali Sorelle, parole, che sono l'emblema stesso del dramma e della sua lacerante visione della vita.

Lo spettacolo rientra nel progetto Speciale Teatri realizzato con il sostegno dell’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico del Comune di Roma.

RomaCheap su Facebook - Unisciti a noi
  • Voli low cost da Roma
  • Sconti e convenzioni
  • Mercatini vintage
  • home exchange e couch surfing
  • Film nelle sale
  • Piste ciclabili
  • Muri liberi e personali