Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
ALTRADOMENICA & BIOMERCATO della Città dell'Altra Economia
il 03 Aprile 2011 - Segnalato da AIAB LAZIO info:
Domenica 3 Aprile e tutte le domeniche fino a Giugno !
dalle 10 al tramonto
Città dell'Altra Economia (Ex Mattatoio di Testaccio)
Info: 333.7035270 / aiab.lazio@aiab.it
Il Mercato dei Produttori Biologici, degli artigiani, delle associazioni e delle cooperative dell'Altra Economia
Programma Domenica 3 Aprile
Ore 10
Apertura dei banchi del Mercato e della Bottega dell’Altra Economia
Ore 11.30 – 13.30
Laboratorio di BioCucina “PICCOLI GRANDI CUOCHI” di Alessandra Graziosi, un vero e proprio viaggio di scoperta che arricchirà i vostri bambini, perché in cucina si cresce e si impara.
Per bambini dai 3 agli 11 anni. Contributo di partecipazione per bambino: € 3,00. E’ consigliabile la prenotazione. Info 333.7035270 / aiab.lazio@aiab.it
Ore 12.30 – 14.00
Dj Set
Ore 15.00
Laboratorio per grandi e piccini “I LIBRI SPEDIAMOLI A SCUOLA”, a cura della libreria Ottimomassimo.
Campagna di sensibilizzazione sulle biblioteche scolastiche promossa dalla Sinnos Editrice. Intervengono Della Passatelli e Simone Saccucci.
Ore 15.00
PERCORSI NELLE MEMORIE. ITINERARIO STORICO ANTROPOLOGICO, una passeggiata guidata da operatori con esperienza diretta che racconteranno ad ogni tappa la storia dei luoghi. Partenza dalla Sala Convegni. Per informazioni e adesioni 338.7312665 (Alessia) e 339.8867149 (Andrea).
A cura dell’Associazione Nuova Bauhaus con la partecipazione del Centro Anziani di Testaccio.
Ore 17.00 – 18.30
Teatro alla CAE: la Compagnia degli Stracci presenta “LAMPEDUSA”, rappresentazione teatrale sul tema degli sbarchi e dell’integrazione