Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
F R A G M E N T S regia di Peter BROOK
dal 15 Marzo 2011 al 19 Marzo 2011 - Segnalato da Teatro Eutheca info:
TEATRO EUTHECA
Via Quinto Publicio, 90 00173 Roma
Tel 06 95945400
Fermata Metro A Cinecittà
Parcheggio interno/Bar
Dal 15 al 19 Marzo 2011 ore 21.00
F R A G M E N T S regia di Peter BROOK
Biglietto incredibilmente a 20 euro per tutti. Studenti universitari 15 euro.
Lo spettacolo "F R A G M E N T S" Testi di Samuel Beckett, Regia di Peter Brook & Marie-Hélène Estienne è ospite del Teatro eutheca Eutheca dal 15 al 19 marzo 2011 con gli attori Hayley Carmichael, Bruce Myers e Yoshi Oida.
Biglietto incredibilmente a 20 euro per tutti. Studenti universitari 15 euro.
F R A G M E N T S
Rough for Theatre I, Rockaby
Act Without Words II,
Neither and Come and go
Testi di Samuel Beckett
Regia di Peter BROOK & Marie-Hélène ESTIENNE
Light design Philippe VIALATTE
con Hayley CARMICHAEL, Bruce MYERS, Yoshi OIDA
Produced by C.I.C.T / Thèâtre des Bouffes du Nord, Paris
Beckett era un perfezionista, ma si può essere un perfezionista senza un'intuizione di perfezione? Oggi, con il passare del tempo, vediamo com'erano false le prime definizioni su Beckett: disperato, negativo, pessimista. Il suo umorismo salva lui, e noi, dal cadere e respinge le teorie e i dogmi che offrono pie consolazioni, eppure la sua vita è stata una costante, dolorante ricerca di significato. Beckett colloca gli esseri umani, esattamente come lui li conosceva, nelle tenebre. Costantemente guardano attraverso le finestre, in se stessi, negli altri, verso l'esterno, a volte verso l'alto, verso l'ignoto vasto. Egli condivide le loro incertezze, il loro dolore. Ma quando Beckett ha scoperto il teatro, gli si è presentata una possibilità per lottare per l'unità, un'unità nella quale suono, movimento, ritmo, respiro e silenzio si fondono in un un'unica giustezza. Questa era la richiesta spietata che fece a se stesso - una meta irraggiungibile che ha alimentato il suo bisogno di perfezione. Così egli entra nel raro passaggio che collega l'antico teatro greco, attraverso Shakespeare, ai nostri giorni, in una celebrazione senza compromessi di ricerca della verità, sconosciuta, terribile, incredibile...
Peter Brook