Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
17 marzo 1861: Donne private di storia
dal 18 Marzo 2011 al 26 Marzo 2011 - Segnalato da Tiziana di Bartolomeo info:
Sale Espositive Biblioteca Comunale Elsa Morante
(via A. Cozza 7, 00121 Ostia-Roma tel. 06. 45460481, mail : elsamorante@bibliotechediroma.it)
Inaugurazione : Venerdì 18 Marzo dalle ore 18,00 alle 20,00
Inaugurazioni con performances :
“L’Angelo della Storia di Paul Klee e Walter Benjamin” intervento del Prof.re Giuseppe Di Siena
Performance : Aleksandra Kasperek e Claudia Lodolo
Performance Musicale : Coro Polifonico di Ostia Antica ( alcuni elementi )
Gli artisti :
Paola Benelli , Vania Benini, Antonio Bottoni, Kelly e Bebeto Costa, Lea De Angelis, Tiziana Di Bartolomeo, Massimo Fiocco, Zlata Grugurevic, Aziz Karim, Antonio Laglia, Egidio Manna, Fabio Martino, Stefania Isabella Massoni, Luisa Passeri, Armando Pelliccioni, Luciana Ronchi, Marino Rossetti, Irene Salvatori, Stefania Santi, Vincenza Spiridione.
“17 Marzo 1861 : Donne Private di Storia”
In occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia, avvenuta il 17 marzo 1861, proponiamo questa mostra dal titolo : “17 Marzo 1861 : Donne Private di Storia”
per approfondire e ripensare al ruolo e alla presenza delle donne nel percorso storico dell'unificazione e per favorire una riflessione sulla soggettività femminile che ha contribuito al sostegno e alla realizzazione del progetto unitario dell'Italia.
La mostra delinea un percorso di cinque aree semantiche che perimetra i confini di un viaggio nell'universo femminile, rievocato attraverso le figure più significative, note e meno note, della Storia Risorgimentale.
Le Associazioni Culturali A.C.C.A. ed ESPRESSIONI D'ARTE, lo hanno voluto ricordare insieme ai loro artisti.