Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
Corso finanziato di comunicazione in Educazione alimentare per operatori del settore sportivo
dal 03 Marzo 2011 al 28 Marzo 2011 - Segnalato da valeb info:
Per maggiori informazioni o per chiarimenti:
www.mediamaster.org
info@mediamaster.org
tel. 06.82003200
Il corso è rivolto a 18 uomini e donne che lavorano nel settore sportivo.
L'attività formativa dura n° 160 ore da svolgersi in aula a ROMA, in Via Alessandro De Stefani n. 60 (zona Talenti). Sarà stabilito un calendario didattico compatibile con gli impegni di lavoro nel settore sportivo.
L'inizio del corso è previsto per fine aprile/inizio maggio 2011.
L’obiettivo di questo corso è la formazione di una figura professionale caratterizzata dal possesso di competenze interdisciplinari, economiche, sociologiche, medico-sanitarie, igienico-sanitarie gestionali, organizzative, giuridiche, sociologiche e soprattutto comunicative.
Le attuali dinamiche del mondo produttivo mettono in evidenza il rischio del rapido deterioramento delle competenze dei lavoratori e, di conseguenza, il loro progressivo esporsi all’eventuale espulsione dal mondo del lavoro. In assenza di interventi volti a rafforzare e ad adeguare il bagaglio cognitivo individuale, inoltre, risulta difficoltoso anche il reinserimento professionale di coloro che siano temporaneamente esclusi dal mercato del lavoro. La Formazione proposta vuole, dunque, essere leva per il cambiamento e fattore di competitività, capace di generare valore per soddisfare le nuove esigenze del mercato in termini di economia sociale e di gestione delle risorse umane, offrendo allo studente lavoratore nuove capacità che lo rendano flessibile nel ristrutturare i suoi modi e tempi di lavoro, per avere nuove prospettive nell'impresa e sul mercato del lavoro e per far fronte sia al cambiamento tecnico-produttivo che alle trasformazioni socio-culturali in atto.