Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
Arte: sostantivo femminile
il 06 Marzo 2011 - Segnalato da buc info:
Domenica 6 marzo 2011 - ore 16,30
Salone dell’Ercole
Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea di Roma
Viale delle Belle Arti, 131
Ingresso gratuito
In occasione della festa della donna
“La donna nell’Arte”
Arte: sostantivo femminile
Un omaggio alle donne che hanno fatto dell’arte un impegno di vita al di là di ogni pregiudizio
Domenica 6 marzo 2011 - ore 16,30
Salone dell’Ercole
Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea di Roma
Viale delle Belle Arti, 131
Il 6 marzo 2011 alle ore 16,30 presso il Salone dell’Ercole della Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea di Roma, si svolgerà la terza edizione della manifestazione “Arte: sostantivo femminile”, organizzata dall’Associazione Amici dell’Arte Moderna a Valle Giulia, A3M, che da anni supporta le attività della Galleria.
L’evento celebrerà 20 donne che nel corso dei secoli si sono distinte in ambito artistico e culturale, omaggiando chi ha fatto dell’arte un obiettivo per affermare il proprio diritto di espressione.
Da Onorata Rodiani che trafisse con un compasso il suo violentatore e si fece soldato di ventura a Niki de Saint Phalle che divenne famosa sparando sul colore, da Bianca Milesi che lottò per l’Unità d’Italia alla femminista delle Accademie Hélène Bertaux, ecco 20 ritratti di artiste ribelli. Dal Cinquecento al Novecento, una schiera di pittrici e scultrici che ruppero tutti gli argini. Raccontate dalle persone che furono loro vicine. E da noi. Che finalmente crediamo al loro talento.
Scritti per l’occasione da Valeria Palumbo, scrittrice e giornalista - saranno letti da altrettanti personaggi.
Al termine della performance, Maria Vittoria Marini Clarelli, sovrintendente alla Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea, e Angelo Bucarelli, Presidente dell’Associazione Amici dell’Arte moderna a Valle Giulia, consegneranno un simbolico omaggio alle donne che hanno fatto dell' arte un impegno di vita al di là di ogni pregiudizio: Monique Veaute vicepresidente operativo di Fondazione Romaeuropa, Carla Fendi mecenate, Elisabetta Benassi artista, Laura Gabbiano giornalista redattore cultura Rai, Gabriella Belli direttrice Mart di Rovereto, Elisa Montessori artista, Lorenza Trucchi storica dell’arte , Milena Ugolini collezionista.
Al termine della premiazione seguirà un breve concerto di musica classica.
La manifestazione è patrocinata dall’Assessorato alle politiche culturali del Comune di Roma e dalla Provincia di Roma ed inserita all’interno di “La donna nell’Arte”, manifestazione promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali in occasione dell’8 marzo.