Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
Apollineo e Dionisiaco in mostra a Via Margutta
dal 11 Febbraio 2011 al 17 Febbraio 2011 - Segnalato da Alfredo Maria Fidani info:
Sede: Galleria consorti, Via Margutta 52/a roma
Vernissage: 11 Febbraio ore 21.00
Orari: 11/13-16.30/19.30
Ingresso libero
Info 333 611 08 56
Dopo il grande successo della mostra “Il Piacere”, svolta presso la storica Galleria Augusto Consorti in Via Margutta 52/a in Roma, l’Associazione Rosa dei Venti sotto la direzione artistica del celebre Conte e Storico d’Arte Daniele Radini Tedeschi propone una nuova mostra dal titolo “Apollineo e Dionisiaco” il cui vernissage si terrà in data 11 Febbraio 2011 alle ore 21.00. Il curatore cosi spiega il leit motive che ispirerà l’esposizione “Il filosofo tedesco, il “Barbaro Enorme”, la Bestia elettiva”, ovvero Friederich Nietzsche, aveva compreso e quindi teorizzato il dualismo opposto tra Apollineo e Dionisiaco, legando al primo concetto ideali di grazia lirica e sublime, al secondo impulsi ancestrali e voluttà irrefrenabili. Nell’arte spesso si procede attraverso questo discorso dicotomico tra idillio e ditirambo, ossia tra un progetto costruttivo ed uno distruttivo. Proprio in questa chiave si costruisce la mostra: la costruttività metodica del figurativo e la violenza distruttiva dell’astratto. Nel figurativo si “mette” forma, ovvero si accresce di gittata man mano che si ci avvicina alla verosimiglianza. Nell’astratto si “toglie”la forma sino a realizzare il concetto senza descriverlo con il linguaggio della tradizione”.
Dalle note critiche del Conte Radini Tedeschi si prefigura una mostra in cui delirio, ebbrezza e creatività dell’astrattismo faranno da contrasto all’equilibrio e all’armonia del figurativo; soltanto chi vedrà l’esposizione potrà scoprire se il dissidio e l’antitesi avranno trovato simmetria e unità attraverso un accoppiamento di due Spiriti che solo l’Arte potrà realizzare.