• Partecipa anche tu segnalandoci un evento a basso costo
  • feed rss di romacheap.it
  • Unisciti a Romacheap su FaceBook

Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.

Non mi piaceMi piace

Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a 0 persone e non piace a 0 persone

Teoria e Tecnica del Suono - inizio corso 22/02/2011

dal 22 Febbraio 2011 al 22 Giugno 2011 - Segnalato da Fonderie Sonore
|

info:
Email: info@fonderiesonore.it
Tel. 06/96849444
Location: Via V.Brunacci, 10 (zona Ponte Marconi) - Roma
Website:www.fonderiesonore.it

Teoria e Tecnica del Suono - inizio corso 22/02/2011 Questo corso propone un percorso approfondito nella teoria & tecnica del suono, compiendo una panoramica complessiva sul suono e la sua lavorazione in ambito musicale. La prima parte affronta il suono come entità fisica e la sua percezione da parte dell’apparato uditivo. Vengono poi passati in rassegna gli strumenti attraverso i quali il suono è acquisito, manipolato e riprodotto.


Il modulo prevede esercitazioni pratiche sul software Ableton Live allo scopo di sperimentare sul campo le nozioni spiegate durante le lezioni (tali principi, essendo di validità generale, possono poi essere applicati su qualsiasi workstation audio).

Al termine del corso gli studenti avranno acquisito un solido bagaglio di conoscenze di base del mondo dell'audio con le quali affrontare nuovi e personalizzati percorsi in questo settore. In particolare saranno pronti per cominciare un percorso lavorativo in una struttura professionale.


Nota: gran parte delle esercitazioni pratiche si svolgeranno sul software Ableton Live. Per coloro i quali non avessero una sufficiente dimestichezza con il software, la scuola offre una lezione introduttiva di 4 ore, al termine della quale gli studenti avranno tutti gli strumenti necessari per seguire il modulo.


Durata corso: 4 mesi

Teoria: 55 ore
Pratica: circa 24 ore. Oltre alle ore di teoria sono previste le seguenti sessioni di pratica:

* 1 giornata dimostrativa "sul campo" durante un evento live reale (microfonazione, cablaggio, soundcheck, mixaggio)
* 1 sessione presso uno studio di registrazione: descrizione e messa a punto dell'attrezzatura, registrazione di una band
* 1 sessione presso uno studio di registrazione: dimostrazione di missaggio del brano registrato nella sessione precedente
* 8 ore di pratica nel laboratorio audio per la realizzazione del missaggio digitale del brano registrato

Frequenza: 1 lezione alla settimana per 4 ore + pratica infrasettimanale


Docente: Marco Sacco


Materiale didattico: ai partecipanti verrà offerto il libro "Imparare la tecnica del suono" il testo didattico adottato dalla scuola.

Numero massimo di partecipanti: 12 alunni dotati postazione audio/midi


Info e prenotazioni: info@fonderiesonore.it

sito web:www.fonderiesonore.it



Di seguito l'elenco dei principali argomenti trattati:
Teoria del suono

* Cos'è il suono
* Propagazione del suono nell'aria
* Proprietà del suono
* Combinazione di sinusoidi pure
* Rappresentazione tempo - frequenza
* Contenuto armonico di una forma d'onda
* Forme d'onda
* Inviluppo
* Comportamento del suono: riflessione, rifrazione, diffrazione, assorbimento


Percezione del suono

* L'orecchio umano
* Percezione del suono da parte del cervello
* Battimenti
* Volume e frequenza percepita, distorsione, mascheramento
* Effetto doppler
* Effetto Haas
* Psicoacustica
* Curve isofoniche
* Localizzazione di una sorgente sonora
* Fusione binaurale
* Lo spettro delle frequenze udibili



Decibels

* La scala logaritmica
* I decibel nel mondo dell'audio
* Legge della distanza inversa
* Combinazione di sorgenti sonore
* Grandezze elettriche espresse in decibel
* Standard Operating Level
* Dynamic Range
* Fonometri
* Vu Meters, PPM Meters


Sistemi di diffusione sonora

* Il principio di funzionamento
* Frequenza di risonanza di un altoparlante
* Efficienza di un altoparlante
* Sensibilità e potenza massima
* Impedenza di un altoparlante
* Risposta in frequenza
* Diagramma polare di un altoparlante
* Subwoofer, woofer, midrange, tweeter
* Altoparlanti piezoelettrici
* Diffusori
* crossover
* Tipi di cassa acustica


Acustica degli ambienti

* Ambienti ristretti
* Modi di risonanza
* Comportamento dei modi assiali
* Considerazioni sui modi di risonanza all'interno di un ambiente chiuso
* Tempo di riverbero di un ambiente
* Coefficienti di assorbimento e di riflessione
* Tecniche di assorbimento del suono
* Pannelli acustici passivi
* Pannelli acustici attivi
* Tecniche di diffusione del suono
* Criteri per la progettazione di studi di registrazione
* Sala di regia LEDE
* Criteri di misurazione del rumore di fondo
* Ambienti estesi


Equalizzatori e Filtri

* Equalizzatore a campana
* Equalizzatore a scaffale
* Equalizzatori parametrici
* Equalizzatore grafico
* Equalizzatori attivi e passivi
* Filtri Passa-Basso, Passa-Alto e Filtro Passa-Banda


Audio digitale

* Algebra binaria
* Campionamento
* Quantizzazione
* Rumore di quantizzazione
* Dinamica in ambito digitale
* Circuito di quantizzazione
* Fisica ideale e fisica reale
* Sovracampionamento
* Conversione Digitale/Analogico
* Schema complessivo dell'operazione di campionamento
* Manipolazione del segnale Audio digitale
* Simulazione di effetti analogici
* Compressione del segnale audio
* Compressione di dati audio
* Considerazioni sulla compressione di dati audio
* Hard Disc Recording
* Registrazione e mixaggio digitale
* Caratteristiche della scheda audio


Connessioni, cavi e connettori

* Connessioni Ottiche
* Connessioni Elettriche
* Connessioni Elettriche Sbilanciate
* Connessioni Elettriche Bilanciate
* Distorsione sulle connessioni elettriche
* Connettori


Rumore

* Rumore a banda stretta
* Rumore a banda larga
* Distorsione e distorsione Armonica Totale
* Riduzione del rumore


Microfoni e tecniche di microfonaggio

* Microfono elettrodinamico
* Microfono a condensatore
* Microfono a cristallo piezoelettrico
* Microfoni a nastro
* Diagramma polare di un microfono
* Microfoni a gradiente di pressione
* Microfoni a condensatore a doppio diaframma
* Microfoni PZM
* Microfoni speciali: shotgun e parabolico
* Grandezze elettriche specifiche dei microfoni
* Tecniche di microfonaggio stereo
* Microfonaggio di strumenti musicali


Il protocollo MIDI

* Specifiche del protocollo
* Configurazioni di sistemi MIDI
* Daisy chaining
* Daisy chaining con un sequencer
* Configurazione con MIDI Thru Splitter Box
* Interfacce estese
* Messaggi MIDI
* System messages
* General MIDI
* Sincronizzazione


Supporti audio

* Registratori Analogici
* Funzionamento dei registratori analogici
* Criteri per la progettazione
* Modalità di funzionamento
* Particelle magnetiche
* Corrente di bias
* Mastering analogico
* upporti sonori digitali
* Supporti digitali magnetici
* Supporti ottici
* Supporti magneto-ottici
* Vinile


Effetti e processori di segnale

* Riverbero, Delay, Phaser, Flanger, Chorus, Pitch Shifter, Tremolo, Vibrato
* Distorsore, Exciter, Wah-Wah, Vocoder
* Compressore, De-esser, Limiter, Gate, Expander
* Tecniche di Mixing con Ableton Live


Esercitazione pratica di missaggio audio

RomaCheap su Facebook - Unisciti a noi
  • Voli low cost da Roma
  • Sconti e convenzioni
  • Mercatini vintage
  • home exchange e couch surfing
  • Film nelle sale
  • Piste ciclabili
  • Muri liberi e personali