Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
Ableton Live 8 (modulo bimestrale)
dal 24 Febbraio 2011 al 24 Aprile 2011 - Segnalato da Fonderie Sonore info:
Email: info@fonderiesonore.it
Tel. 06/96849444
Location: Via V. Brunacci,10 (Zona Ponte Marconi) - Roma
Website:www.fonderiesonore.it
Questo modulo bimestrale è strutturato in modo da integrare in un solo percorso didattico i due moduli Ableton Live 8 Basic & Advanced.
La frequenza del modulo consente agli studenti di assimilare le lezioni apprese durante il corso e metterle in pratica su esercitazioni assegnate settimanalmente dal docente.
Durata: 2 Mesi - 33 ore (24 Ore di lezione in aula + 3 ore di teoria del suono + 6 ore di esercitazione pratica in aula)
Frequenza: 1 giorno alla settimana per 3 ore
Docente: Giancarlo Lanza - Ableton Specialist Italia
Costo: 800 €
Numero massimo di partecipanti: 12 alunni dotati postazione audio/midi
Info e prenotazioni: info@fonderiesonore.it
Di seguito l'elenco dei principali argomenti trattati:
1. Concetti di Ableton LIVE
1. Arrange vs Session
1. Drag 'n' Drop
2. Concetti base audio/midi
1. File audio
2. File midi
3. Conversione A/D - D/A
4. Somma analogica e digitale, differenze
5. Headroom e distorsione
6. FX, insert e send/return
3. Ableton browser, funzioni e utilizzo
4. Groove Machine, groove pool e creare custom "grooves"
5. Il mixer, gruppi
6. Funzioni delle Clip audio7. Funzioni delle Clip midi
8. Warp, gestione classica e creativa
9. Inviluppi, utilizzo pratico
10. Routing e registrazione fonti esterne
11. Freeze, flatten, render
12. Midi e Key mapping
13. Funzione di "slice" e come creare propri preset
14. Drum Racks, gestire e creare propri rack
15. Instrument Racks, utilizzo creativo e live
16. Panoramica su fx e instruments
17. Sidechain
18. Strategie per arrangiare e comporre
19. Djing con Ableton
20. Gestione di un live set con Ableton