• Partecipa anche tu segnalandoci un evento a basso costo
  • feed rss di romacheap.it
  • Unisciti a Romacheap su FaceBook

Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.

Non mi piaceMi piace

Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a 0 persone e non piace a 0 persone

CONCERTO DI VIOLINO E D'ORGANO, VIOLINISTA E ORGANISTA: STEFANO MHANNA

il 19 Dicembre 2010 - Segnalato da Stefano Mhanna
|

info:
Concerto di violino e d'organo.
Ingresso libero.
19/12/2010 ore 19:00
Violinista e organista: Stefano Mhanna.
Basilica Sacro Cuore di Gesù a Castro Pretorio, Via Marsala n°42, Roma

CONCERTO DI VIOLINO E D'ORGANO, VIOLINISTA E ORGANISTA: STEFANO MHANNA Concerto di violino e d'organo.
Ingresso libero

Violinista e organista: Stefano Mhanna

Basilica Sacro Cuore di Gesù a Castro Pretorio, Via Marsala n°42, Roma

19 dicembre 2010, ore 19:00


Programma:

Violino solo
J. S. BACH (1685 – 1750): dalla I sonata BWV 1001 Adagio e Fuga
N. PAGANINI (1782 – 1840): Nel cor più non mi sento

Organo solo
A. VIVALDI (1678 - 1741)/J. S. BACH (1685–1750): Concerto in la min. BWV 593
J. S. BACH (1685 – 1750): Toccata, adagio e fuga in do magg. BWV 564
J. S. BACH (1685 – 1750): Puer natus in Bethlem BWV 603
C. FRANCK (1822 – 1890): Finale op. 21
J. S. BACH (1685 – 1750): Toccata e fuga in re min. BWV 565


Stefano Mhanna

Musicista di fama internazionale, Stefano Mhanna nasce a Roma l'11 luglio 1995. Vincitore di cinque concorsi nazionali e due internazionali, entra nel Conservatorio Santa Cecilia di Roma a sette anni e si diploma il 10-7-2007, con il punteggio di 10 con lode e menzione speciale. Non si ricorda, nella pluricentenaria storia del celebre Conservatorio romano, il caso di un così giovane studente che riesca a conseguire il diploma in così poco tempo e con una votazione così alta. In possesso di un tirocinio didattico biennale post-diploma conseguito sempre presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma, annovera fra i suoi vari premi anche il premio di Via Vittoria di Roma, ed il premio Rotary per la sezione archi. Riscuote, a soli dieci anni, un'enorme successo per l'esecuzione del Concerto in re magg. op. 35 di P.I. Tchaikowsky, con l'Orchestra del Conservatorio Santa Cecilia di Roma, diretta dal M° Ernesto Gordini; per questo gli viene assegnato un importante riconoscimento dalla SIAE. Appare e suona in diverse trasmissioni televisive e telegiornali delle reti RAI (Uno Mattina / In Famiglia / Ieri, Oggi e Domani / Telegiornali di Rai 1, 2 e 3, ecc.), Mediaset (Maurizio Costanzo) ed altre reti televisive private. Diversi quotidiani parlano di lui e anche giornali specialistici come il Viva Verdi e Suonare News. Collabora come solista con diverse orchestre italiane ed estere come l'orchestra filarmonica di Torino, quella di Bacau, diretta da Ovidiu Balan, la Grande Orchestra "Rachmaninov" diretta da Nicolai Rogotnev, l'Orchestra Filarmonia Veneta, la Kiev Chamber Orchestra ecc. Suona all'Accademia di Tirana in Albania e all’Auditorium Parco della Musica di Roma. Si esibisce in diversi teatri come il Teatro Argentina di Roma, il Gran Teatro di Tor di Quinto in Roma, il Teatro Regio di Torino, il Teatro della Filarmonica di Trento, Il Teatro Piccinni di Bari ecc.. Da menzionare tra i suoi vari concerti, quello svolto a casa Barezzi, Museo Giuseppe Verdi (Busseto). Dispone di un repertorio che comprende circa 40 concerti con l'orchestra, oltre 50 Sonate e pezzi con pianoforte e numerose composizioni per violino solo, ma parlare di repertorio sarebbe per lui superfluo viste le sue capacità e la velocità con cui ha approccio a qualsiasi tipo di partitura. Si dice di lui che la naturalezza con cui esprime la sua essenza musicale svela una personalità che sprigiona un continuo fluire di molteplici emozioni in chi lo ascolta, e che sembra fondersi con la musica che esegue, senza mai isolarsi dalla realtà che lo circonda, ma altresì trasmettendo agli ascoltatori quel piacere profondo che lui stesso prova nella esecuzione ed interpretazione dei brani in programma. Rinomato negli ambienti anche come prestigioso organista e riconosciuto ed apprezzato al livello mondiale da numerosi ed insigni maestri e concertisti d'organo, esegue spesso i suoi concerti rigorosamente a memoria e con una maestria interpretativa e tecnica di alto livello, il più delle volte su organi di particolare prestigio, come Olgiati, Callido, Rieger, Tamburini, Mascioni, Zanin e vari altri. Il suo repertorio organistico spazia dalla musica antica a quella tardo romantica con particolare attenzione al barocco e a Bach.

RomaCheap su Facebook - Unisciti a noi
  • Voli low cost da Roma
  • Sconti e convenzioni
  • Mercatini vintage
  • home exchange e couch surfing
  • Film nelle sale
  • Piste ciclabili
  • Muri liberi e personali