• Partecipa anche tu segnalandoci un evento a basso costo
  • feed rss di romacheap.it
  • Unisciti a Romacheap su FaceBook

Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.

Non mi piaceMi piace

Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a 1 persone e non piace a 0 persone

La Sacra Conversazione. Michelangelo e l'altra metà del cielo

il 27 Novembre 2010 - Segnalato da Kimala
|

info:
Sabato 27 novembre 2010 - Auditorium E. Montale Via Bravetta 545 - ore 17.00. Ingresso Gratuito - tel. 06.6620223 - 338.6552523
www.centrodanzalespremieres.com/Compagnia/Sacra%20Conversazione%20locandina%20(2000%20x%203032).jpg

La Sacra Conversazione. Michelangelo e l'altra metà del cielo” è un doveroso tributo al genio artistico di Michelangelo, al passionale rapporto con le creature da lui plasmate con le quali sembra intessere una “conversazione” fin dalle prime fasi della loro creazione. Un dialogo che penetra e plasma il freddo marmo colpo dopo colpo e guida docile il pennello nella creazione di ammirati capolavori oggi patrimonio dell’umanità. E' un viaggio tra alcuni dei maggiori capolavori che hanno sublimato i canoni estetici dell'arte rinascimentale del '500: la Cappella Sistina, con i suoi protagonisti Adamo ed Eva, la loro cacciata dal paradiso terrestre, la tentazione e il peccato originale, la Pietà, il Mosè ed altre figure prendono vita ed oltrepassano i confini materiali dell'affresco e della pietra attraverso il movimento puro dei danzatori.

E' un viaggio che si spinge ben oltre la consueta rappresentazione figurata delle opere dell'artista, esso analizza il complesso rapporto dell’uomo Michelangelo con la figura femminile, “l’altra metà del cielo”, mettendo in rilievo l'avanzata concezione della donna Michelangiolesca che recenti studi hanno portato alla luce. Essa non occupa più una posizione subordinata rispetto

all'uomo ma è una compagna con pari dignità e responsabilità, un legame con il divino (la Pietà e le altre numerose madonne del Michelangelo) e una imprescindibile parte della società.

In questa ottica anche il rapporto con la figura materna segna profondamente la vita artistica di Michelangelo: la donna, tanto nella produzione scultorea che in quella pittorica, è raffigurata con volto serio, sereno e fermo, da cui sembra trasparire l'importanza familiare, sociale e politica che Michelangelo le attribuisce.




Cast artistico: Gloria Caselli, Matteo Pastore, Carla Iaconi, Valerio Polverari, Melania Santangelo, Aldo Russo. Coreografie Marzia Recchia

RomaCheap su Facebook - Unisciti a noi
  • Voli low cost da Roma
  • Sconti e convenzioni
  • Mercatini vintage
  • home exchange e couch surfing
  • Film nelle sale
  • Piste ciclabili
  • Muri liberi e personali