Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
Uno sguardo al Padiglione Giappone. TOKYO METABOLIZING a Roma
dal 22 Novembre 2010 al 28 Dicembre 2010 - Segnalato da Istituto Giapponese di Cultura info:
Orari mostra: lun-ven 9.00-12.30/13.30-18.30
merc fino alle 17.30
sab 9.30-13.00
ingresso libero
l’Istituto Giapponese di Cultura resterà chiuso dal 23 al 26 dicembre
Istituto Giapponese di Cultura
via Antonio Gramsci 74 - 00197 Roma
tel 06 3224754 / 94
http://www.jfroma.it
Con la supervisione dell’architetto Koh Kitayama, commissario al Padiglione Giappone di quest’anno alla Biennale di Venezia, l’Istituto Giapponese di Cultura offre una panoramica sul lavoro degli architetti Yoshiharu Tsukamoto e Ryue Nishizawa alla 12. Mostra Internazionale di Architettura. Saranno esposti pannelli fotografici ritraenti i modellini in scala di “House & Atelier Bow-Wow” e di “Moriyama House”, nonché alcune delle videoproiezioni presenti quest’anno a La Biennale.
Il progetto Tokyo Metabolizing intende illustrare come la capitale giapponese continui a cambiare e a trasformarsi, quasi fosse un essere vivente; ciò è dovuto alla durata di vita media di una casa a Tokyo, ventisei anni. Con la chiara consapevolezza di tali condizioni urbane, nasce una “nuova architettura” la quale, oltre ad avere come obiettivo la rielaborazione degli spazi pubblici, intende fornire ai cittadini luoghi ed edifici che favoriscano un senso di comunità.
In questo contesto si inserisce “House & Atelier Bow-Wow”, una abitazione di quarta generazione che ospita un ufficio e permette a gente esterna di mescolarsi alla famiglia interagendo con essa in modo naturale.
Situata in una zona antica di Tokyo dall’aspetto caratteristico, anche “Moriyama House” con le sue oltre dieci unità disseminate su un sito di 290 mq., appartenenti tutte allo stesso proprietario ma affittate a diversi locatari, punta alla creazione di una piccola comunità di abitazioni e al contempo soddisfa una varietà di bisogni.