• Partecipa anche tu segnalandoci un evento a basso costo
  • feed rss di romacheap.it
  • Unisciti a Romacheap su FaceBook

Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.

Non mi piaceMi piace

Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a 0 persone e non piace a 0 persone

Compagnia Schegge di Cotone presenta

dal 22 Ottobre 2010 al 24 Ottobre 2010 - Segnalato da Ufficio stampa Mariangela Pollonio (mariangela.pollonio@yahoo.it)
|

info:
22 – 23 (ore 21.30) e 24 (ore 18) ottobre
Teatro CASA DELLE CULTURE – Roma
Via San Crisogono, 45 (Trastevere)
www.casadelleculture.net/teatro/memorie.html

BOTTEGHINO TEATRO
Per informazioni tel. allo 06.583.33.253 dalle ore 18,30 di venerdì 22 e sabato 23 ottobre e dalle ore 16.30 di domenica 24 ottobre.
Per pronotazioni via e-mail: botteghinocasaculture@interfree.it – e indicare cognome, giorno e numero dei posti. Sarà inviata conferma. Importante: la prenotazione sarà valida se il biglietto verrà ritirato entro e non oltre la mezz'ora prima dell'inizio dello spettacolo.
Obbligatoria la tessera di ingresso al teatro del costo di 1 euro, valida per la stagione 2010-2011.

Compagnia Schegge di Cotone presenta regia Roberto de Robertis

con Pietro Naglieri e Manuela Miscioscia
riduzione e adattamento de Robertis / Naglieri

scene Francesca Rossetti
costumi Ginevra Polverelli
grafica Emanuele Di Giacomo
luci Giuseppe Pesce

“Un mascalzone, il più abietto, il più ridicolo, il più dappoco, il più stupido, il più invidioso di tutti i vermi della terra.”

SINOSSI - Scritto nel 1864, Memorie dal sottosuolo è forse l’opera più profonda e compiuta di Dostoevskij, quella dove la sua filosofia viene espressa in forma pura e rappresenta uno sconvolgente resoconto del più turpe lato dell’animo umano. Una sorta di confessione, di resoconto scritto in prima persona, che indaga la psiche tormentata e i meccanismi perversi della mente dell' "uomo del sottosuolo", un giovane impiegato inconcludente, a disagio con se stesso e in collisione con la società, isolato, con una vita di relazione inconsistente, incapace di legare con i colleghi d'ufficio come con gli ex compagni di scuola. E’ un “…uomo malato, un uomo cattivo, un uomo che non ha nulla di attraente, ripugnante in sommo grado…” come si autodefinisce il protagonista nell’incipit del romanzo.
Ad una cena in onore del tronfio Zverkov, litigherà con tutti e alla fine della serata compirà un ridicolo, ambiguo e fallimentare tentativo di redimere una prostituta, la giovane Lisa.

LO SPETTACOLO - Il progetto nasce dalla volontà di Roberto de Robertis e Pietro Naglieri di ritrovarsi in un lavoro a quattro mani dopo l’esperienza di “Diario di un pazzo” di N. V. Gogol, allestito e proposto tra il 2001 e il 2007. Ancora una volta, hanno deciso di occuparsi di un altro grande autore russo in linea con la loro estrazione artistica. Entrambi, infatti, svolgono attività di docenza presso l’Accademia d’arte drammatica “Pietro Scharoff” di Roma, prima scuola in Italia ad adottare il sistema Stanislawskij dal 1946. Il lavoro su “Memorie dal sottosuolo” si indirizza verso un incontro tra naturalismo e astrazione con l’obiettivo di sottolineare la grande contemporaneità della ricerca di Dostoevskij. Il debutto sarà venerdì 22 ottobre alla Casa delle Culture a Roma. Previste altre date nella città di Bari, e a seguire una tournèe nazionale.

RomaCheap su Facebook - Unisciti a noi
  • Voli low cost da Roma
  • Sconti e convenzioni
  • Mercatini vintage
  • home exchange e couch surfing
  • Film nelle sale
  • Piste ciclabili
  • Muri liberi e personali