• Partecipa anche tu segnalandoci un evento a basso costo
  • feed rss di romacheap.it
  • Unisciti a Romacheap su FaceBook

Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.

Non mi piaceMi piace

Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a 0 persone e non piace a 0 persone

Teatro Testaccio di Roma -

dal 09 Novembre 2010 al 21 Novembre 2010 - Segnalato da Lemusepress
|

info:
Luogo: Teatro Testaccio - Via Romolo Gessi 8, Roma
Durata: 9 novembre – 21 novembre 2010
Orari: dal martedì al sabato - ore 21.00 - domenica pomeridiana ore 17.30 - lunedì riposo settimanale
Info e prenotazioni: 06 57287414
Biglietti: € 15,00 intero € 13,00 ridotto. I prezzi sono comprensivi dei 2 € del costo della tessera associativa al teatro

Ufficio Stampa:

Rita Salvadei lemusepress@gmail.com tel: +39 339 8954865
Susi Ciolella lemusepress@gmail.com tel: +39 340 7742918

Da martedì 9 novembre a domenica 21 novembre 2010 andrà in scena, al Teatro Testaccio, “Preziosa” un monologo firmato da Maria Teresa Venditti per la regia di Isabella Leoni.
Attraverso un flusso di coscienza la protagonista, Preziosa appunto, interpretata da Antonella Civale, accompagnata dalla danza di Maddalena Scardi, ripercorre le tappe fondamentali della propria esistenza segnata da tre tentativi di suicidio.
Il testo affronta, attraverso una cifra espressiva rapida, immediata e coinvolgente, temi che spesso, inconsapevolmente, appartengono al nostro vivere.
Preziosa racconta della sindrome d’abbandono, della perdita della migliore amica, delle difficoltà nei rapporti di coppia, dell’esperienza psicoterapeutica, ma soprattutto dell’incapacità nel chiedere aiuto.
Il monologo si avvale di un registro brillante che riesce a coniugare la vena ironica e pungente a una ricerca di significati più meditati, in cui il “non-detto” che ne emerge, è di per se profondamente drammatico.
Pezzo per pezzo, per piccoli tasselli si delinea la figura di Preziosa, in un evolversi del personaggio che lascia intravedere la possibilità “salvifica” di riscatto e di affrancamento dal carattere coattivo delle pulsioni più distruttive.
“Vivi spinta dal desiderio e non dalla paura” ripete più volte il testo citando una frase della migliore amica di Preziosa, a ricordare appunto che la paura costringe ad abbassare la testa e soccombere, mentre qualche volta basterebbe avere semplicemente il coraggio di chiedere aiuto per essere salvati.
Da qui la scoperta per Preziosa del miracolo della vita, del desiderio di leggerezza, il superamento di quei sensi di colpa massacranti e di quel malessere che rende l’individuo agente passivo ed irretito di fronte alle complesse dinamiche dell’esistenza.


BIOGRAFIE
Maria Teresa Venditti (sceneggiatrice) Laureata in Lettere e Filosofia alla Sapienza. Diplomata come sceneggiatrice al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Scrive per il teatro, il cinema e la televisione da undici anni. Ha esordito con la soap Vivere, ha scritto per 100Vetrine e ha vinto il premio qualità del MIBAC con una sceneggiatura originale. Ha scritto e messo in scena 4 commedie teatrali. “PREZIOSA” è il suo primo monologo.

Isabella Leoni (regista) Diplomata nel 1997 al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma in regia documentaria, è regista di numerosi documentari. Lavora in Tv come regista di fiction (La squadra, Un medico in famiglia). Ha partecipato al Festival Internazionale Cinema Giovani presentando nel Concorso Spazio Italia il cortometraggio “Sotto l’argine. Parole sospese”  che ha vinto il Sacher d’Oro per la miglior attrice (Patrizia Valente).

Antonella Civale (attrice) Diplomata presso l’Accademia d’Arte Drammatica “Silvio D’amico. Ha vinto una borsa di studio presso la scuola di recitazione A.C.T di San Francisco. Si è formata, tra gli altri con Tullio Solenghi, Yves Lebreton, Lucia Poli, Mamadou Dioume, Alessandra Niccolini, Paolo Giuranna. In teatro ha lavorato con Lorenzo Salveti, Giancarlo Sepe, Giovanni Greco, Augusto Zucchi, Ilenia Costanza e molti giovani registi. Ha partecipato a diversi cortometraggi per il cinema, ha interpretato il ruolo di Anna Magnani nel film di prossima uscita “Anna, Teresa e le resistenti”. Insegna dizione e uso della voce presso la scuola Professione Doppiaggio.

Maddalena Scardi (danza) Diplomata all’Accademia Nazionale di Danza e alla Folwang Hochschule di Hessen, ha danzato nelle più famose compagnie internazionali come il Wuppertal Tanz Theater di Pina Bausch. Ha fondato nel 2006 Kreadanza Studio dove insegna e forma giovani talenti della danza.

RomaCheap su Facebook - Unisciti a noi
  • Voli low cost da Roma
  • Sconti e convenzioni
  • Mercatini vintage
  • home exchange e couch surfing
  • Film nelle sale
  • Piste ciclabili
  • Muri liberi e personali