Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
Ticonzero - Tempo d'esposizione - selezione di opere fotografiche
dal 16 Ottobre 2010 al 23 Ottobre 2010 - Segnalato da Galleria Collezione Saman info:
Galleria "Collezione Saman"
via Giulia 194/A – Roma
Orari: dal lunedì al venerdì 17.00-20.00,
sabato e domenica 10.00-13.00 17.00-20.00.
Email: info@collezionesaman.it Sito:www.collezionesaman.it
Staff:
Barbara Berardicurti, 328 4153400
Erica Brancasi, 335 1078184
Patrizio de Magistris, 392 0525969
Kristina Milakovic, 347 0088425
Walter Necci, 392 2327366
Ticonzero
Tempo di esposizione
Dal 16 al 23 ottobre 2010
inaugurazione sabato 16 ore 18.00
1/8000s, 1/4000s, ...1/125s,...1/2s, B.
Cambiare il tempo di esposizione significa poter influire sul modo in cui il movimento del soggetto viene impressionato sulla pellicola. Tutti gli appassionati di fotografia sanno che questo fattore è di grande rilevanza quando si vuole rendere il movimento. Anche gli amanti dell'immagine, profani della "tripletta" , riescono inconsciamente a percepire l'impronta del tempo.
Usare tempi d’esposizione rapidissimi, può servire a congelare le pale in rotazione di un elicottero o l'attimo in cui il guantone del pugile raggiunge la mandibola dell'avversario.
Ma non sempre basta la nitidezza per creare una foto d'effetto. L'uso dei tempi lenti può enfatizzare il movimento del soggetto e rendere l'istantanea più "poetica".
Al momento dello scatto il fotografo deve decidere se dare priorità al tempo oppure al diaframma.
I più tecnici non lasciano nulla al caso ed usano l'esposimetro, altri fanno prove pratiche e gli esperti, grazie alla "filosofia di esposizione" maturata, riescono a dare sempre quell'impronta speciale ai propri scatti.
Ed è proprio questa filosofia che vogliamo cogliere.
Fotografi, professionisti e non, che sappiano dare un senso al proprio tempo e che sappiano impressionare la realtà con un proprio ritmo personale.
In fondo, darsi un tempo significa dare un valore magico agli attimi, qualunque esposizione si scelga.
Saranno esposte fotografie di:
Luca Battistelli
Luciano Bitelli
Carlo Caponi
Marco Carotenuto
Giors Cinquantasette
Mariapia Costanzo
Federica Felici
Fulvio Ferrua
Amedeo Giordani
Marco Lascialfari
Silvia Lisotti
Claudio Lombardi
Massimiliano Magro
Massimo Mancini
Stefania Isabella Massoni
Elisabetta Mayer
Roberto Moretti
Fabio Moscatelli
Francesco Pardini
Daniele Pinti
Oliviero Raimondo
Mariangela Rasi
Lorenzo Salvatori
Bruno Spiezia
Gabriele Tosto
La Galleria “Collezione Saman”
Un'elegante formula: preziosi tappeti moderni d'arredamento che fanno da sfondo ad opere d'arte contemporanea. Una simbiosi perfetta. La sapiente scelta degli accostamenti cromatici e l'attento posizionamento delle immagini sulle semplici geometrie dei tessuti rendono l'esposizione piacevolmente varia ma allo stesso tempo raffinata e interessante.
Inoltre la galleria vuole porsi l'ambizioso obiettivo di diventare un centro di aggregazione e scambio di esperienze per la comunità artistica della capitale.
Mostre collettive a tema, premi d'arte, manifestazioni e eventi culturali, pittura, scultura, grafica, fotografia, personali di maestri contemporanei, spazi dedicati alle nuove proposte.
I cinque artisti che ne condividono l'esperienza, Berardicurti, Brancasi, de Magistris, Milakovic e Necci, oltre ad esporre in permanenza i loro lavori, mettono periodicamente parte delle sale a disposizione di proposte emergenti che hanno bisogno di visibilità e confronto con il pubblico.
L'idea è di offrire agli artisti romani e non un nuovo supporto logistico che li affianchi nella preparazione di tutto ciò di cui si ha bisogno per presentarsi sul mercato e, allo stesso tempo, favorire gli interscambi culturali e di esperienze.
Un vero e proprio "club" riservato a chi dell'arte ne vuole fare una ragione di esistenza.