Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
Laboratorio teatrale diretto da Maurizio Mosetti
dal 07 Ottobre 2010 al 07 Giugno 2011 - Segnalato da bizio07 info:
modalità di iscrizione: Presso Associazione Culturale Capriccio Stravagante - via Latina 10 Colleferro (Rm)
informazioni: Tel: 06 9780780 - 3473713690
Sito web:digilander.libero.it/ggbellimosetti/proposta_laboratorio_teatrale.htm
Il Laboratorio Teatrale "Capriccio Stravagante" è un percorso espressivo e creativo per accostarsi al teatro. Voce, movimento, studio delle emozioni, improvvisazione, drammatizzazione, studio del personaggio, analisi dei testi, allestimento di uno spettacolo teatrale. E' uno spazio aperto a tutti.
INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO DEL TEATRO
Questa importante e ricchissima risorsa che è il linguaggio del teatro ha comunque delle regole, una sua sintassi e una sua morfologia.
L’uso pedagogico del teatro deve avvalersi della stessa tecnica dell’attore e seguire un percorso di lavoro che, fase dopo fase, conduca all’acquisizione degli elementi base della sua arte. Si tratta di insegnare l’anima del teatro fornendo appunto la sua "grammatica", e attraverso questa di conservare, di esaltare e di recuperare capacità già presenti in ogni persona: La capacità di sentirsi, di ricordare, di immaginare, di porsi in rapporto con l’altro da sé, di "mettersi nei panni di" e di "fare come se", quindi di essere se stessi e di capire gli altri.
Programma:
LO SPAZIO SCENICO
Lo spazio è l’elemento base dell’azione teatrale: acquisirne il senso e sapervisi muovere sono degli obiettivi primari. Lo scopo degli esercizi è, quindi, l’appropriazione dello spazio, di tutto lo spazio che è stato scelto come scena.
LO STRUMENTO CORPO E LA PERCEZIONE
La percezione sensoriale è il punto di partenza di ogni esperienza e di ogni apprendimento. Gli esercizi che propongo intendono principalmente attivare la sensorialità e la corporeità ; quindi la percezione di sé e, attraverso questa, la coscienza di sé.
RILASSAMENTO
Il rilassamento implica e nello stesso tempo aiuta la conoscenza del proprio essere psicofisico. I momenti di rilassamento permettono la presa di coscienza del proprio ritmo interno e della respirazione, favoriscono la memoria delle sensazioni e della produzione fantastica.
LO STRUMENTO VOCE
L’intenzione principale di questi esercizi è liberare negli allievi quelle potenzialità espressive che in genere i bambini posseggono in tenera età e che purtroppo tutti crescendo tendiamo a perdere; lo scopo è portare gli allievi a una dizione corretta e a un potenziamento della emissione vocale, rendendoli consapevoli delle possibilità espressive dell’organo vocale.
I GESTI
Con gli esercizi sulla gestualità si approfondisce la conoscenza delle possibilità espressive del corpo: gli allievi diventano più consapevoli della forza comunicata dai gesti; sono indotti a riflettere sulla correlazione fra movimenti ed emozione.
IL RAPPORTO
Nel teatro il rapporto è ciò che manda avanti l’azione, è la molla che determina gli atteggiamenti dei personaggi ed è , perciò, l’elemento su cui si costruisce e si sviluppa la "storia" che viene raccontata sulla scena.
L'IMPROVVISAZIONE(verbale e non verbale)
L’improvvisazione teatrale è una palestra indispensabile, un metodo di studio e di creazione fondamentale per gli allievi. Improvvisare ci permette di creare dal nulla una situazione di rapporto, un gesto, un’azione, che sono figli di una sensazione o di una particolare emozione.
LA MESSA IN SCENA
Andare in scena, cioè offrire al pubblico il frutto del proprio lavoro, significa verificare le capacità e le competenze acquisite, individualmente e con il gruppo, ed è in fondo l’unico modo per dare forma alla creazione teatrale. Lo spettacolo finale è sempre un momento altamente gratificante per gli allievi e la gratificazione nel processo educativo e didattico conta moltissimo.
Tutti gli esercizi proposti nel programma sono parte integrante di un percorso finalizzato alla messa in scena di uno spettacolo. Per l'allievo deve essere chiaro sin dall’inizio del lavoro che tutta l’attività svolta sarà indispensabile per la rappresentazione finale.