Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
IPOCENTRO
dal 08 Settembre 2010 al 21 Novembre 2010 - Segnalato da Tomaso Costa info:
via Fratelli Cervi 70 00128 Roma tel 338 3089141 orari 17.00 - 20.00 ingresso gratuito
Venezia 30 Agosto 2010: La 12^ Mostra Internazionale di Architettura di Venezia “People meet in architecture Venezia” (Giardini e Arsenale), 29 agosto - 21 novembre 2010, curata da Kazuyo Sejima, ospita una riflessione artistica sul dramma dei terremoti, calamità naturali che negli ultimi anni hanno traumatizzato l’umanità e la superficie architettonica di diversi territori in tutto il mondo.
Il progetto “E-PICENTRO”, realizzato dallo Studio Giammetta insieme a T-Studio, all’interno dello spazio THETIS e con il Patrocinio dell’Università La Sapienza di Roma e dell’Università Technische Universistat di Darmstadt, ruota attorno al tema della ricostruzione in località colpite da eventi sismici.
Officina Materica (OM) -Movimento innovativo di arte materica fondato dagli artisti Piero Orlando e Fabrizio Di Nardo, incentrato su una tecnica inedita, è stata invitata dallo Studio Giammetta a realizzare un’interpretazione artistica nell’ambito del progetto E-picentro.
Nasce così, ispirata alla tragedia che ha colpito L’Aquila, Ipocentro, opera materica di sabbia, legno e colore che sviluppa su quattro livelli paralleli la paura del crollo e la spinta alla rinascita. Ipocentro esprime la fragilità degli edifici instabili, il vuoto della perdita e allo stesso tempo lo spirito di un percorso, umano e urbano, di distruzione e ricostruzione.
I colori e le ombre di Ipocentro conducono ad un viaggio emotivo verticale. Dal basso verso l’alto e ritorno.
Giù fino in fondo alla Terra, nel pozzo delle emozioni oscure, incerte, taglienti. Da lì un cono di luce e la stabilità degli assi portanti promettono la risalita, la speranza di una nuova visione.
Le opere di Officina Materica sono un’esperienza di fruizione artistica unica, grazie alla quale lo spettatore è incoraggiato ad esplorare, con il tatto e l’osservazione ravvicinata dei dettagli, le increspature della superficie e le intenzioni dell’artista. Allo stesso tempo è lecito, se non necessario, che lo spettatore stesso assegni alle opere i propri significati.
Privi di influenze accademiche, Fabrizio Di Nardo e Piero Orlando hanno un approccio istintivo all’arte, assecondano l’esigenza primaria di dare libero sfogo alle loro emozioni, creando così opere originali e personalissime. Le forme accadono in maniera quasi casuale, imperfetta, per lo più senza una reale progettualità, ma spinte da una logica emotiva. Questo fare arte sta attirando su di sé un crescente interesse e le opere di Officina Materica continuano a viaggiare, da Roma a Venezia, passando per New York,.
Ipocentro è stata esposta presso i Giardini dello spazio Thetis nei giorni di presentazione alla stampa del progetto E-Picentro, ottenendo un ampio consenso di critica e pubblico ed è attualmente visitabile presso il laboratorio di Officina Materica The Basement a Roma fino al 21 novembre 2010.