• Partecipa anche tu segnalandoci un evento a basso costo
  • feed rss di romacheap.it
  • Unisciti a Romacheap su FaceBook

Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.

Non mi piaceMi piace

Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a 0 persone e non piace a 0 persone

TERESA DE SIO in READING

il 30 Settembre 2010 - Segnalato da Molly
|

info:
30 settembre - ore 18.30
Biblioteca Le Scuderie Estensi – Piazza Garibaldi - TIVOLI (RM)

30 settembre – TIVOLI (RM) – ore 18.30

Biblioteca Le Scuderie Estensi – Piazza Garibaldi


In concomitanza con la pubblicazione del suo primo romanzo edito per Einaudi, “METTI IL DIAVOLO A BALLARE”, Teresa De Sio propone una lettura tratta da questo libro.

Il corpo del reading è la lettura accompagnata, commentata, sostenuta e completamente intrecciata con la musica e le canzoni che sono strettamente legate al mondo narrativo del libro, in versione acustica.

Con “Reading – Metti il Diavolo a Ballare”, Teresa amplia la sua sfera di interessi con i linguaggi che si intrecciano tra di loro e così musica, letteratura e teatro, trovano una sintesi perfetta, coadiuvata dal temperamento del salentino Ippolito Chiarello e dei tre musicisti che riempiono la scena con una magmatica presenza.

Il Salento è una terra aspra, misteriosa, magica. Ed è in questa "Terra del rimorso" che Teresa De Sio ambienta la storia di Archina Solimène, di sua sorella Filomena e del loro terribile padre Nunzio. La vicenda cupa e nerissima di Archina, fatta di violenza e solitudine, si lega alla storia di tutta una comunità: il paese di Mangiamuso, nel cuore del Salento, che accoglie la famiglia Solimène quando si trasferisce da Procida. Nell'arco di tempo che va dalla fine della Seconda guerra mondiale ai primi anni Settanta, durante i lunghi e difficoltosi anni del passaggio da una cultura arcaica e rurale ad una "modernità" che fatica ad arrivare…

TERESA DE SIO voce, chitarra, lettura
IPPOLITO CHIARELLO lettura e narrazione
HER violino
UPAPADIA voce e percussioni
EGIDIO MARCHITELLI chitarra acustica e 12 corde


Hanno scritto del libro:

“Parla di dolore con una potenza che riesce a pochi. E’ una storia che fa capire come a volte l’uomo, per vincere la sofferenza, sia capace di inventarsi qualsiasi cosa pur di trovare un motivo per andare avanti. E’ la seconda volta che lo leggo…” Salvatore Niffoi (Corriere della Sera)

Metti il diavolo a ballare di Teresa De Sio è un libro che lascia senza fiato. Perché scritto benissimo, per la sua potenza e violenza narrativa e perché racconta una storia che fa male. E' la storia di una strana bambina di nome Archina Solimene, di sua sorella Filomena "mansueta come una mucca" e del loro padre Nunzio, che dopo la morte della moglie si trasferisce nel Salento con le figlie. Siamo negli anni Cinquanta, ma quella che racconta Teresa De Sio è una storia millenaria, magica, misteriosa e dolorosa, che rapisce dalla prima all’ultima riga. Sapevamo che la De Sio era una brava musicista, ma qui scopriamo una scrittrice che sembra arrivare da molto lontano. Daria Bignardi (Donna Moderna)



“Sorretta da una lingua che sa fare un uso asciutto e non gratuito del dialetto, e affida il suo espressionismo piuttosto alla viva, corporea materialità del lessico e delle figure che costruisce, De Sio s’avventura nel profondo di quelle mentalità contadine, ne esplora la radicale alterità, ne porta in luce le manifestazioni di più sconvolgente e vorrei quasi dire commovente affermazione identitaria…” Francesco Durante (Corriere del Mezzogiorno)



“Un noir incentrato sugli anni Cinquanta in Salento, quando con i suoni ipnotici della taranta si scacciava il demonio. Teresa De Sio esordisce con un romanzo forte e visionario, Metti il diavolo a ballare, che a febbraio diventerà reading in giro per l’Italia…” Andrea Scanzi (La Stampa)

RomaCheap su Facebook - Unisciti a noi
  • Voli low cost da Roma
  • Sconti e convenzioni
  • Mercatini vintage
  • home exchange e couch surfing
  • Film nelle sale
  • Piste ciclabili
  • Muri liberi e personali