• Partecipa anche tu segnalandoci un evento a basso costo
  • feed rss di romacheap.it
  • Unisciti a Romacheap su FaceBook

Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.

Non mi piaceMi piace

Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a 0 persone e non piace a 0 persone

VOCI DI FAMIGLIA

dal 11 Settembre 2010 al 13 Settembre 2010 - Segnalato da mario
|

info:
PICCOLO TEATRO CAMPO D'ARTE VIA DEI CAPPELLARI 93 (CAMPO DEI FIORI) ROMA 11-12-13/09/2010 ORE 21:00 INGRESSO 10.00 EURO+2 TESSERA TEATRO VALIDA PER TUTTA LA PROGRAMMAZIONE TEATRALE 2010/2011

“Voci di Famiglia”
Pensato e scritto nel 1982 da Harold Pinter nella forma di un radiodramma a tre voci, “Voci di Famiglia” (Family Voices) è un testo strutturato a monologo in cui i personaggi si raccontano in un susseguirsi che non trova mai occasione d’incontro e di dialogo.
La Voce numero uno appartiene al figlio andato a vivere lontano dai propri genitori e coinvolto nella corrotta vita della famiglia dei Withers presso la qu...ale soggiorna. In questa casa abitano personaggi, che rappresentano aspetti del degrado sociale, quali vecchi loquaci, poliziotti omosessuali e corrotti, donne che fanno mercanzia del proprio corpo.
La Voce numero due è quella della possessiva e petulante madre, che vive nel ricordo del passato e della memoria del marito morto. La vana attesa di notizie ed il silenzio del figlio alimentano in lei rancori e paure.
La Voce numero tre, che in questo allestimento non prevede la presenza dal vivo di un interprete ma solo la sua voce fuori campo, è quella del padre morto, che parla della sua “nuova esistenza” cercando un improbabile ed estremo incontro con il figlio.
In particolare il “tentato dialogo epistolare” madre/figlio - costruito su un linguaggio corrente, in cui battute dai toni cupi si alternano a toni farseschi e dove anche i silenzi, tanto amati da Pinter, hanno lo stesso valore delle battute - crea tensioni di teatralità e veicola situazioni angosciose, ambigue nonché difficili rapporti tra i due, dai quali i personaggi sembrano non potersi più liberare.

RomaCheap su Facebook - Unisciti a noi
  • Voli low cost da Roma
  • Sconti e convenzioni
  • Mercatini vintage
  • home exchange e couch surfing
  • Film nelle sale
  • Piste ciclabili
  • Muri liberi e personali