Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
I SOLISTI DEL TEATRO XVII Edizione dal 15 al 3 agosto ai Giardini della Filarmonica Romana
dal 15 Luglio 2010 al 03 Agosto 2010 - Segnalato da Teatro 91 info:
Info:
Per prenotazioni isolistidelteatro@gmail.com
Sito Web http://www.teatro91.com
Botteghino 06.32110896
orari 6-14 Luglio: 11:00-18:00
orari 15 Luglio-03 Agosto: 11:00-13:30/17:00-21:30
Prenotazioni ristorante 347/0064893
Orario spettacoli: ore 21.30
Biglietto: 15,00 € intero/13,00€ ridotto
Promozione & Comunicazione: Anna Elena Averardi
Tel e Fax: 06.82.71.120 - 06.82.71.564
Cell. 348.34.04.709 - annaelena.averardi@fastwebnet.it
Ufficio stampa: Nicola Conticello
Tel: 380.3211002 - nicola.conticello@yahoo.it
I SOLISTI DEL TEATRO XVII Edizione
Dal 15 luglio al 03 agosto 2010
Giardini della Filarmonica Romana
Via Flaminia, 118
Una rassegna di 14 rappresentazioni che offre spettacoli di prestigio sia per gli autori proposti che per i registi e protagonisti dell'evento stesso, tra i migliori del panorama italiano, facendo sì che ogni appuntamento sia un vero e proprio evento culturale e di spettacolo.
Apertura del sipario giovedì 15 luglio con “Molly” lettura scenica da Ulisse di J. Joyce con Chiara Caselli , segue venerdì 16 luglio,una delle novità di questa edizione, 12 avvocati e 4 magistrati in “Frati, Mafia e Delitti. Il convento del Diavolo” di Lucia Nardi, Gennaro Francione e Luigi Di Majo, cronaca di un gruppo di frati cappuccini di un convento siciliano a Mazzarino (Caltanisetta), al centro di un giro di estorsioni, ricatti, suicidi, delitti e stupri.
Lunedì 19 luglio Lorenza Indovina e Valeria Milillo accompagnate dalle note di un quartetto d’archi, percorreranno un viaggio fatto di ricordi dolorosi, slanci mistici e struggenti parole d’amore in “Ben più rumore di una dorata cupola di stelle” omaggio ad Alda Merini.
Martedì 20 luglio Franca Valeri, una delle attrice più amate dal pubblico italiano, sarà, assieme a Patrizia Zappa Mulas, protagonista dello spettacolo “Soldi Soldi Soldi” testi di Alberto Arbasino Carlo Emilio Gadda e Giuseppe Pontiggia. Mercoledì 21 luglio Daniela Poggi in “Io madre di mia madre” racconto d’amore e di dedizione verso una madre, partendo da due grandi autori, Tahar Ben Jelloun e Simone de Beauvoir.
“Voci nel deserto frammenti di libertà e di pensiero” per la regia di Marco Melloni Giovedì 22 luglio 30 attori in scena che recitano, rileggono, interpretano e danno nuova vita a frammenti del passato che, riassemblati, compongono una narrazione tematica del presente.
Venerdì 23 luglio “Serata Ennio Flaiano nel centenario della nascita” un reading spettacolare di Paolo Bonacelli a cura di Marcello Cava introduce Giuliano Compagno.
Sabato 24 luglio “Le parole di Rita” di Andrea Grignolio e Valeria Patera con Anna Bonaiuto. Racconto teatrale liberamente ispirato a Cantico di una vita, di Rita Levi Montalcini e altri suoi testi. Attraverso una tessitura di stralci dalla fitta corrispondenza che Rita Levi Montalcini teneva con la madre e Paola, l’amatissima sorella gemella, incontriamo il volto più umano e intimo della grande scienziata.
Lunedì 26 luglio Evelina Meghnagi presenta “Hayam Shar, il mare canta” musiche dal vivo eseguite da Domenico Ascione chitarra, Arnaldo Vacca percussioni, Marco Camboni contrabbasso. musicisti abituati ad “accogliere e cogliere” le più varie sollecitazioni culturali suonano una serie di strumenti tradizionali e moderni, creando una magica trama di suoni.
Martedì 27 luglio Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini in “Messa in scena sonora IIa per Alda Merini ed Eugenio Montale” Per due voci recitanti ed elettronica dal vivo di Giorgio Nottoli allestimento a cura di Mariano Rigillo.
Giovedì 29 luglio La stanza delle donne di Gabriella Schina Regia di Luciano Melchionna con Marianella Bargilli e Tiziana Avarista, Alessandra Muccioli, Antonia Renzella, Federica Stefanelli, Adele Tirante, Nella Tirante.
Dopo il grande successo al teatro Vascello ritorna il 30 luglio 7 14 21 28 di Flavia Mastrella e Antonio Rezza con Antonio Rezza e Ivan Bellavista un Habitat di Flavia Mastrella.
Lunedì 2 agosto Un omaggio leggero e profondo al genio del cinema italiano scritto,immaginato, sognato e vissuto da una delle sue attrici "preferite" sul set e nella vita. “Caro Federico”.Sandra Milo si racconta a Pino Strabioli, omaggio a Federico Fellini.
Martedì 3 agosto lo spettacolo di chiusura della XVII Edizione del Festival I SOLISTI DEL TEATRO è affidato a Sandra Ceccarelli, Eugenia Costantini e Francesca Reggiani che in Intrattenimento violento di Eleonora Danco intrattengono il pubblico attraverso visioni violente e sospese, dove anche l'uso del corpo diventa testo. Confermata anche la seconda edizione di Quando la cultura passa dal cibo: per sei serate - a partire dal 19 luglio alle ore 22.30 – Tiziana Foschi sarà protagonista di un monologo d’autore ironico e sagace e sarà offerta una degustazione dei prodotti enogastronomici più tipici della Regione Lazio.