• Partecipa anche tu segnalandoci un evento a basso costo
  • feed rss di romacheap.it
  • Unisciti a Romacheap su FaceBook

Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.

Non mi piaceMi piace

Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a 0 persone e non piace a 0 persone

Feste Musicali Jacopee 2010

dal 23 Luglio 2010 al 25 Luglio 2010 - Segnalato da Musicaimmagine
|

info:
dal 23 al 25 luglio 2010
Chiesa di San Giacomo in Augusta
Roma, via del Corso 494/a

INGRESSO LIBERO A TUTTI GLI EVENTI
info : 328.6294500 – cappelladisangiacomo@tiscali.itmusicimmagine@tiscali.it

Nella Basilica di San Giacomo in Augusta di Roma, da venerdì 23 a domenica 25 luglio, in occasione del Triduo della “Festa di san Giacomo”, hanno luogo ogni anno le Feste Musicali Jacopee, manifestazioni spirituali e culturali che vedono protagonista l’Apostolo, protettore dei pellegrini: Messe, Vespri cantati e Concerti spirituali realizzati dalla Cappella Musicale di San Giacomo con la partecipazione di numerosi interpreti vocali e strumentali che eseguono, oltre al Canto gregoriano, musiche antiche di A. Scarlatti, De Cabezon, Fasolo, Frescobaldi, Stella e moderne di Colusso e del finlandese Kokkonen.
Il 2010, oltre ad essere anno di GIUBILEO COMPOSTELLANO è occasione di altre ricorrenze particolarmente significative per il “cammino” culturale abbracciato dalla attuale istituzione musicale, diretta dal 1991 da Flavio Colusso: il 350° della nascita di Alessandro Scarlatti che fu Maestro di cappella a San Giacomo in Augusta; il IV Centenario della nascita del compositore spagnolo Antonio De Cabezon e di quello della morte del religioso Teatino Lorenzo Scupoli, quest’ultimo – autore di alcuni fondamentali testi di spiritualità come il Combattimento Spirituale e il Modo di consolare gl’Infermi dei quali saranno recitati alcuni “passi” alternati con le musiche in programma – celebre figlio spirituale di san Gaetano Thiene che proprio in San Giacomo fondò nel 1524 il primo Ordine della Controriforma, i Chierici Regolari Teatini.
Il tema del pellegrinaggio, del cammino vissuto come esperienza del corpo e dello spirito, si estende da sempre al contesto degli antichi Hospitali, al concetto di accoglienza e di cura dei viandati e dei pellegrini. L’Ospedale di San Giacomo “degli incurabili” è fra i più antichi al mondo ed occupa un posto importante nella storia dell’umanità: luogo di eccezionali risonanze e memorie, è stato recentemente chiuso ma si spera che venga presto riaperto al suo antico servizio. La musica, medicina dell’anima e del corpo, avvicina persone, luoghi, tempi e rende possibili armonie altrimenti “dissonanti”: la devozione jacopea ha ispirato fin dal Medioevo musicisti e poeti favorendo la formazione di un patrimonio in cui confluiscono diverse esperienze culturali europee. La Chiesa di San Giacomo, oltre a possedere notevoli bellezze artistiche – tra cui un prezioso organo seicentesco di Girolamo e Giacomo Borghese – ed un’acustica eccezionale, è fortemente legata al simbolo del pellegrinaggio. Situata alla porta Nord della città, sulla frequentata via del Corso, quotidianamente visitata da migliaia di turisti e da cittadini provenienti da ogni parte di Roma, è un crocevia ideale, oasi di pace nella frenesia del centro, per offrire ad un variegato pubblico un momento di ristoro spirituale illuminato dalla musica: un prodotto culturale che è espressione di una qualità artistica non museale ma viva e che è parte viva del carisma del luogo e della sua storia, nel cuore culturale e spirituale di Roma.

VENERDÌ 23 LUGLIO
ore 17:30 SANTA MESSA
musiche di Giovan Battista Fasolo, Joonas Kokkonen
Cristiano Accardi organo

ore 19:00 CONCERTO SPIRITUALE “Labyrinthus”
musiche di Antonio De Cabezon, Flavio Colusso, Scipione Stella
con letture tratte dal Combattimento Spirituale e da Modo di consolare gl’Infermi di Lorenzo Scupoli
Cappella Musicale di San Giacomo
diretta da Flavio Colusso

Questo concerto spirituale si propone come “esercizio”, attraverso musiche antiche e contemporanee per voci e strumenti, dialoganti da differenti punti dell’antica chiesa a pianta ellittica. Ai brani musicali del compositore cieco spagnolo Antonio De Cabezon (Castrillo de Matajudíos, Burgos, 1510 – Madrid, 1566) del quale si celebra il IV Centenario della nascita, di Flavio Colusso e di Scipione Stella, sono alternate letture tratte dal Combattimento Spirituale e dal Modo di consolare gl’Infermi del padre Teatino Lorenzo Scupoli (Otranto, 1530ca. – Napoli, 1610) del quale si celebra il IV Centenario della morte, e altri testi ispirati al tema del pellegrinaggio e del labirinto spirituale, che ne è simbolo fin dall’antichità.

............................................................
SABATO 24 LUGLIO
ore 17:30 SANTA MESSA
musiche di Alessandro Scarlatti
Andrea Coen organo

ore 19:00 PRIMI VESPRI SOLENNI della Festa di san Giacomo
presieduti da don Giuseppe Trappolini
musiche di Girolamo Frescobaldi, Gregoriano, Alessandro Scarlatti
Cappella Musicale di San Giacomo
diretta da Flavio Colusso

I Vespri concertati costituiscono un appuntamento “diverso” sul percorso del Tridente romano, ed offrono l’occasione per ascoltare, alternata alla preghiera in Canto gregoriano, l’evocativa sonorità dell’organo antico della Chiesa di San Giacomo detta “degli Incurabili”, in cui fu Maestro di cappella Alessandro Scarlatti (Palermo, 1660 – Napoli, 1725) del quale ricorre il 350° anniversario della nascita.

............................................................
DOMENICA 25 LUGLIO
ore 17:30 SANTA MESSA “Festa di san Giacomo” dell’Anno Santo Compostellano 2010
presieduta da S.E. mons. Ernesto Mandara
musiche di Flavio Colusso
Cappella Musicale di San Giacomo
diretta da Flavio Colusso

Durante la Messa sono eseguiti brani dalla Missa Sancti Jacobi “super Gracias”, composta da F. Colusso in occasione dell’Anno Santo Compostellano 2004: «[…] Ascoltando la Missa Sancti Jacobi “super Gracias” ho vissuto questa esperienza, del tutto comparabile a quella di chi compie un viaggio, luminoso, non solo verso il Campus stellae, campo delle stelle dove la leggenda dice sia stata trovata miracolosamente la tomba dell’apostolo Giacomo, ma verso un appuntamento cui siamo chiamati da tempo immemore e del quale percepiamo immediatamente l’irresistibile potenzialità attrattiva. […] La peculiarità creativa di Flavio Colusso è racchiusa tutta in questa filosofia dell’arte, intesa come creazione e ri-creazione in cui l’arcaico e il presente si incontrano in una commovente, umanissima, sintesi». (PUPI AVATI)

RomaCheap su Facebook - Unisciti a noi
  • Voli low cost da Roma
  • Sconti e convenzioni
  • Mercatini vintage
  • home exchange e couch surfing
  • Film nelle sale
  • Piste ciclabili
  • Muri liberi e personali