• Partecipa anche tu segnalandoci un evento a basso costo
  • feed rss di romacheap.it
  • Unisciti a Romacheap su FaceBook

Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.

Non mi piaceMi piace

Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a 0 persone e non piace a 0 persone

NETTUNO LEGGE IL SUO POEMA

il 30 Giugno 2010 - Segnalato da Vittorio Filosi
|

info:
Nettuno, Forte Sangallo e Borgo Medievale, Mecoledì 30 giugno ore 18.00, 21.30, e 22.00.

Info:
tel. 0698889553;
tel. 3471808068;
fax 0698889318;
mail: giampiero.pedace@comune.nettuno.roma.it


Ingresso gratuito

Mercoledì 30 giugno 2010, si terrà a Nettuno la giornata-evento “Nettuno legge il suo poema”, dedicata all’“Alceo” di Antonio Ongaro, poema cinquecentesco ambientato a Nettuno, e qui composto dall’Ongaro nel 1580 presso la corte dei principi Colonna.
Si tratta di una delle più belle favole ‘pescatorie’ della letteratura italiana, al di là dei debiti contratti con l’insuperabile modello pastorale dell’“Aminta” di Torquato Tasso.
La manifestazione prevede, alle ore 18.00, presso la Sala dei Sigilli del Forte Sangallo, la presentazione della recente edizione Lithos-Magnanti dell’“Alceo” (2010), curata da Rocco Paternostro, con la prefazione di Franca Angelini, e un saggio critico di Daniela Quarta. Presenteranno l’opera: il prof. Roberto Mercuri dell’Università “La Sapienza” di Roma, il prof. Mauro Sarnelli dell’Università di Sassari, il prof. Nicola Longo dell’Università “Tor Vergata” di Roma. Sono previste letture dal testo di Luca Pietrosanti e Giorgia Torlone, e interventi musicali con la chitarra del maestro Fausto Ciotti. Inoltre verranno esposte alcune edizioni storiche dell’“Alceo”, tra cui la preziosa cinquencentina, di proprietà dell’Amministrazione Comunale.
Seguirà alle 21.30 un corteo storico composto da lettrici, lettori, figuranti, in costume rinascimentale, che partendo dal Forte Sangallo raggiungerà il Borgo Medievale, penetrandovi dalla porta nord-est, per poi risalire verso Piazza San Giovanni, lasciando via via, nei punti più suggestivi del Borgo, gli interpreti del poema ongariano: attori, poeti, artisti, musicisti, ecc., che effettueranno contemporaneamente la lettura, di tutte le scene dell’“Alceo”, a stretto contatto con la gente, ripetendola più volte in diversi punti del Borgo nel corso della serata, a partire dalle ore 22.00, attraverso un ‘allestimento’ volto ad assumere i tratti di una cerimonia collettiva che celebra la comunità, al di là di specifiche istanze teatrali.
Partecipano: Bruno Agnelli, Francesco Alvaro, Giorgia Amantini, Dona Amati, Marianna Bellobono, Genny Bramato, Mariaelisa Cianfriglia, Sandra Collauto, Enzo De Rosa, Letizia Dolci, Simona D’Urbano, Alessandro Enderle, Gianni Fasani, Ornella Ferrari Pavesi, Letizia Leone, Fiore Leveque, Umberto Liguori, Sascia Livi, Serena Maffia, Beatrice Marcucci, Ivana Moser, Cesare Palumbo, Piero Perilli, Luca Pietrosanti, Melissa Regolanti, Maria Raffaele, Alessio Rizzitiello, Salvatore Santucci, Mauro Savino, Roberto Santi, Sonia Topazio, Giorgia Torlone, Lorenzo Trapassi, Simona Tuliozzi.
I costumi della manifestazione, che apriranno il Corteo la sera dell’Evento e che si riferiscono al Poeta Antonio Ongaro, a Marcantonio Colonna ed alla moglie Felicia Orsini, a Cesare Borgia e Lucrezia Borgia, sono stati realizzati nell’ambito di uno specifico progetto che prevede la realizzazione di fedeli riproduzioni di abiti rinascimentali indossati da importanti personaggi che hanno fatto la storia della città nel cinquecento. I costumi indossati dai lettori sono di Leonardo Leonardi (Arte 70).
Dopo quasi 430 anni dalla prima rappresentazione al Castello dei Signori Colonnesi, la tormentata, e infine felice, storia d’amore di Alceo e Eurilla risuonerà ancora, sebbene in modo molto diverso, nel cuore della città antica.
L’evento, promosso dall’Assessorato alla Cultura della Città di Nettuno, è a cura di Ugo Magnanti.

RomaCheap su Facebook - Unisciti a noi
  • Voli low cost da Roma
  • Sconti e convenzioni
  • Mercatini vintage
  • home exchange e couch surfing
  • Film nelle sale
  • Piste ciclabili
  • Muri liberi e personali