• Partecipa anche tu segnalandoci un evento a basso costo
  • feed rss di romacheap.it
  • Unisciti a Romacheap su FaceBook

Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.

Non mi piaceMi piace

Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a 0 persone e non piace a 0 persone

Segnali di fumo... Al museo per una notte. La Notte dei Musei al Pigorini

dal 15 Maggio 2010 al 16 Maggio 2010 - Segnalato da Associazione Amici del Pigorini
|

info:
Museo Nazionale Preistorico Etnografico L. Pigorini
Piazza Guglielmo Marconi, 14
Roma Eur

segreteria@amicidelpigorini.it
www.amicidelpigorini.it
tel. 06 549 52 269

Ingresso gratuito

Il Museo Nazionale Preistorico Etnografico “L. Pigorini” aderisce alla quinta edizione della “Notte dei Musei”, promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con l’iniziativa “Segnali di fumo. Al museo per una notte”, in occasione della quale verranno esposti, in via straordinaria, oggetti delle collezioni etnografiche americane legati all’uso rituale del tabacco presso gli Indiani delle praterie.

Il tema della coltivazione e dell’uso culturale del tabacco in Nord America sarà ampliato grazie al confronto con contesti di vita tradizionale italiana relativi al Friuli e al Salento (Puglia), due aree geografiche la cui storia sociale e culturale è stata fortemente influenzata dalla produzione e lavorazione del tabacco.

Dalle ore 20.00 del 15 maggio alle ore 2.00 del 16 maggio (ultima entrata all’1.00) i visitatori potranno partecipare gratuitamente a performance, incontri, proiezioni di documentari e visite guidate. L’obiettivo è di avvicinare il pubblico agli ambienti e alle sale espositive del
Museo offrendo l’opportunità di una visita e di un intrattenimento a tema, piacevole e coinvolgente al tempo stesso.

Il programma proposto per la “Notte dei Musei” avrà un prologo nel corso della mattina di sabato 15 maggio con l’incontro dedicato a “Biodiversità e cultura: musei e tradizione del tabacco”, che si inserisce nel quadro di eventi che il Museo organizza in occasione dell’Anno Internazionale della Biodiversità.

La manifestazione è organizzata in collaborazione con l’Associazione Amici del Pigorini.



Programma

ore 11.00-13.00
Biodiversità e cultura: musei e tradizione del tabacco

Introduzione
Luigi La Rocca (Soprintendente al Museo Nazionale Preistorico Etnografico “L. Pigorini”)
e Rosa Anna Di Lella (Associazione Amici del Museo Pigorini)

Conferenza
Vecchie varietà coltivate, frammenti di memoria
di Fabiano Miceli (Università di Udine - Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali)

Presentazione del progetto
La coltivazione tradizionale del tabacco in Friuli: un progetto
del Museo della vita Contadina “Cjase Cocèl” di Fagagna (UD)
ne discutono:
Elia Tomai
(Presidente Associazione del Museo “Cjase Cocèl”)
Stefano Morandini
(Università di Udine, responsabile ricerca Museo Cjase Cocèl).

Proiezione del documentario
Tabac. Contadini in museo
2010, 41’ – regia di Stefano Morandini


ore 20.00
Coltivazione e culture del tabacco – I parte
Proiezioni di film sulla coltivazione e produzione del tabacco in Friuli e nel Salento

Tabac. Contadini in museo
2010, 41’ – regia di Stefano Morandini
Tabacco
1937, 13’ – regia di Umberto Rossi
La meravigliosa leggenda
1937, 12’ – regia di Umberto Rossi
Le tabacchine. Salento 1944 - 1954
2006, 52’ – regia di Luigi Del Prete


ore 22.30
Segnali di fumo … Alce Nero racconta

La collezione di calumet amerindiani del Museo Pigorini contestualizzata attraverso la
lettura di brani tratti dal volume Alce nero parla.
Performance di Daniele Formica


ore 23.00
Coltivazione e culture del tabacco – II parte

Presentazione del documentario
Ci no lla vidi la senti cantare

Ne discutono i registi Marcello Fersini, Roberto Inciocchi e Luis Padilla.
Coordina Alessandra Serges (MNPE). Con l’intervento musicale di Esmeralda Fersini (voce) e Felice Zaccheo (chitarra)
che interpreteranno alcuni brani relativi alla tradizione delle tabacchine salentine.



Visite guidate alle collezioni
preistoriche e etnografiche del Museo

Durante la prima parte della serata sarà possibile visitare le sale espositive con le
guide dell’Associazione Amici del Museo Pigorini. Due i percorsi tematici proposti:
Viaggio nella preistoria
Scambi e contatti tra culture

Appuntamento all’ingresso delle sale permanenti di
Preistoria e di Oceania alle 20.30 e alle 21.30.

RomaCheap su Facebook - Unisciti a noi
  • Voli low cost da Roma
  • Sconti e convenzioni
  • Mercatini vintage
  • home exchange e couch surfing
  • Film nelle sale
  • Piste ciclabili
  • Muri liberi e personali