Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
YOGAFESTIVAL | ROMA 2010 - III edizione
dal 04 Giugno 2010 al 06 Giugno 2010 - Segnalato da CeC info:
YogaFestival | Roma, 4-5-6 giugno 2010, Cascina Farsetti, Villa Pamphilj
(entrata da via Leone XIII, 75 – ex Olimpica)
4, 5, 6 giugno “Yoga e Futuro” 2010. Per il terzo anno consecutivo il pacifico popolo dello Yoga riempirà i prati di Cascina Farsetti, a Villa Pamphilj. YogaFestival | Roma - organizzato dall’Associazione Culturale T.A.O. - è ormai un evento atteso a livello internazionale, che raccoglie un numero sempre crescente di visitatori, scuole, insegnanti e realtà che si muovono nel mondo dello Yoga. Il Festival è una imperdibile occasione per chi vuole essere presente nel mondo dello Yoga o iniziare a viverne i benefici: i praticanti esperti avranno a disposizione un vario programma di seminari e tavole rotonde, mentre principianti e semplici curiosi potranno curiosare e informarsi, approfittando delle Free Class, lezioni gratuite e libere aperte a tutti che si svolgono tutto i giorno per i tre giorni. Basta presentarsi in abiti comodi e muniti di tappetino!
La scorsa edizione ha visto oltre 4500 persone avvicendarsi nei tre giorni, 44 scuole presenti, 2000 presenze nei seminari e nelle conferenze, oltre 1000 trattamenti di Ayurveda offerti al pubblico gratuitamente.
Sostenuto dalla Provincia di Roma e dalla Sovrintendenza ai Beni Culturali, YogaFestival rappresenta in Italia un riferimento di qualità per le Scuole di Yoga e Ayurveda, un “tetto” comune per gli appassionati di Yoga sotto al quale ritrovarsi e un luogo di esperienza per coloro che qui possono scoprire e scegliere il proprio percorso di Yoga, più fisico o più spirituale.
YogaFestival ospita, su un terreno di circa 3000 mq, due aree esterne, 3 sale per le pratiche di Yoga, una sala convegni, una grande zona Ayurveda completamente rinnovata con la presenza di ben 8 scuole di medicina ayurvedica per richiedere informazioni ma anche brevi consulti e trattamenti, due punti di ristoro biologici, uno spazio Bimbi Yoga, il servizio di babyparking (a pagamento) e la libreria con una vastissima selezione di libri di Yoga e Ayurveda.
In collaborazione con Yoga Journal e Sorgenia – leader nella produzione di energia rinnovabile e grande sostenitore di YogaFestival anche durante l’anno – sarà allestito uno spazio "esperienziale" dedicato allo YOGA SENSIBILE sequenza di asana appositamente creata da Francesca Hezi, insegnante internazionale, volti a generare energia fisica e mentale, con lezioni brevi a numero chiuso. Un vademecum tascabile creato appositamente permetterà di portarsi a casa la sequenza.
L’ingresso a YogaFestival | Roma avviene con iscrizione obbligatoria, da richiedere direttamente in loco. La tessera, valevole per tutto il 2010, costa 5 euro e dà diritto a partecipare anche a tutte le attività del Festival organizzate durante l’anno. Alcune attività sono a pagamento e vanno prenotate online (www.yogafestival.it/roma).
Il Festival ospita l’Associazione FRANCE INDE KARNATAKA, che si occupa di prevenzione medica e dentistica nei villaggi più bisognosi del Karnataka, presente con un desk informativo.
Il programma
Yoga e Futuro, questo il tema della tre giorni romana: lo Yoga si sta infatti dimostrando strumento eccellente per attraversare il confuso e contraddittorio tempo in cui viviamo, e le pratiche di Yoga, moderne e innovative o di antica provenienza, possono fornire delle risposte efficaci, sempre nel rispetto di una grande e lunghissima tradizione.
Tante le novità di questa edizione:
- Trekking Yoga, iniziativa già proposta con successo nell’edizione milanese di YogaFestival: un’alternanza di cammino e meditazione per la città, con appuntamento al sorgere del sole al Campidoglio per arrivare alla Cascina Farsetti e rilassarsi poi con una tecnica di massaggio a due.
- AcroYoga, un metodo di Yoga “a due” – consigliato per le coppie - molto praticato in India con veri e propri campionati acrobatici. Conduce lo svedese Klaus Engell-Nielsen che già tanti consensi ha raccolto al recente OsloYofaFestival.
- Jiwamukti Yoga, con un interessante insegnante inglese - Stewart Glichrist, - che propone un incontro multilivello che può accogliere anche i principianti
- Iyengar Yoga – la ricerca del perfetto allineamento per la prima volta proposto al Festival anche da un insegnante straniero, Monica Bertauld, già presidente di Iyengar France in anni recenti
- Yoga X Runners, che ritorna a grande richiesta dopo il successo delle ultime edizioni, quest’anno riproposto anche con una corsa nel parco di Villa Pamphilj.
Si continua con seminari ogni due ore, tra cui Yoga e Alimentazione, Bikram Yoga, Yoga Sistemico con Ateeka, Power Yoga con Max Grossi e molti altri appuntamenti… e per finire canti e meditazione nei prati.
- Corsi di training per insegnanti o allievi avanzati, della durata di due, tre o quattro ore, approfondimenti indispensabili per chi fa dello Yoga anche una attività lavorativa.
- Seminari e tavole rotonde con maestri internazionali, per una visione più ampia dello Yoga, più contemporanea, ma sempre intensamente collegata alle tradizioni classiche.
Il programma di incontri e conferenze – che vanno dallo Yoga e Fisica Quantistica alla rilettura delle Upanishad, testi sacri indiani – è serrato. Straordinaria la partecipazione di Swami Kriyananda, fondatore dei centri Ananda nel mondo e uno dei pochissimi discepoli diretti di Paramahansa Yogananda tuttora vivente. E’ quindi una grande opportunità avere la sua presenza al Festival, un grande omaggio allo spirito che anima il mondo dello Yoga.
Da non dimenticare l’Area Video, con l’importante presenza di Davide Montemurri, straordinario documentarista e studioso spirituale, che presenta “Aurobindo: un’avventura della coscienza”, uno dei suoi lavori più importanti. Un incontro sarà dedicato allo Yoga Tantrico Kashmiro, mentre l’esperienza di Thich Nhat Hanh, grande monaco buddista contemporaneo, sarà narrata da Adriana Rocco. Dulcis in fundo il confronto a più voci sulla figura del “Guru” nella società d’oggi, condotto da Antonio Rigoupulos - autore del libro omonimo.
Gli stili presenti a YogaFestival | Roma:
Ananda Yoga, Anusara Yoga, Ashtanga Yoga, Hatha Yoga, Iyengar Yoga, Kundalini Yoga, Mantra Yoga, Pranayama, Raja Yoga, Tantra Yoga, Tantrismo Tibetano Kashmiro, Tradizione Scaravelli, Tradizione Van Lysebeth, Tradizione Desikashar, Tradizione Thich Nhat Hanh, Yantra Yoga, Yoga Flow, Yoga Nidra
I nuovi stili presenti nell’edizione 2010 saranno invece: Bikram Yoga, Jiwamukti Yoga, Power Yoga, Yoga Sistemico, Moga, 5 Tibetani, Trekking Yoga, YogaxRunners.