Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
GUARDA IN FACCIA LA REALTA' - per un uso consapevole dei social network
il 18 Maggio 2010 - Segnalato da Silvia Belleggia info:
Martedì 18 Maggio 2010, Ore 9.00
Camera dei Deputati – Sala delle Conferenze, Palazzo Marini
Via del Pozzetto, 158 – Roma
Per partecipare è necessario prenotarsi entro Venerdì 14 Maggio 2010 via:
email: socialnetwork@nonpuoilsilenzio.it
tel: 06 43419268
Per ulteriori informazioni:
www.nonpuoilsilenzio.it/SocialNetwork
Per gli uomini è obbligatorio indossare la giacca.
“Il messaggio può arrivare bene ai nostri coetanei, perché se è un giovane che dice delle cose, sono più predisposti ad ascoltarti e a seguire i consigli e le indicazioni. Ma può arrivare bene anche agli adulti nel senso che gli adulti possono capire che l’uso dei social network dipende da noi, da come noi impariamo ad utilizzarli.”
(E., II C Liceo “Isacco Newton”)
Roma, 18 Maggio 2010, Sala delle Conferenze della Camera dei Deputati: gli studenti presentano “Guarda in faccia la realtà”, la campagna di comunicazione e sensibilizzazione per un uso consapevole dei social network, ad una platea di coetanei, docenti, esperti del settore, giornalisti, rappresentanti delle istituzioni.
I ragazzi presentano uno spot video, un visual ed una guida informativa.
Accanto a loro, a seguire, il punto di vista di chi si occupa della tematica da ambiti diversi: On. Jean‐Léonard
Touadì, Deputato della Repubblica, a lungo si è occupato di politiche giovanili; Stefano Chiccarelli, fondatore della
Metro Olografix ed esperto di sicurezza informatica; Luca Bolognini, Presidente dell’Istituto Italiano per la Privacy;
Francesca Comunello, docente di Internet Studies dell’Università “La Sapienza” di Roma e ricercatrice sul tema dei nuovi media e della comunicazione mediata dal computer.
La giornata è il punto di arrivo del progetto “Comunicare i social Network” che ha inteso stimolare la digital
generation ad essere “regista” della propria formazione. Partendo dal presupposto che nessun software e nessun
genitore‐educatore possono proteggere completamente i ragazzi nella rete, il percorso ha portato gli studenti a
rendersi conto in autonomia dei possibili rischi, per poi comunicarli attraverso la creatività ai propri coetanei.
Il progetto “Comunicare i Social Network”, finanziato dall’Assessorato all’Istruzione della Regione Lazio, è stato
possibile grazie alla sinergia tra il Liceo Scientifico “Isaac Newton”, in funzione di scuola capofila, l’Istituto di Istruzione Superiore “Sibilla Aleramo”, l’Istituto Comprensivo “Giorgio Perlasca” e i partner sociali Coopertiva Sociale Eureka Primo Onlus, Fuori Contesto e 2Smart, ai quali è stata affidata la fase di ideazione e progettazione dell’intervento formativo, la formazione in aula sul tema dei social network e l’organizzazione e promozione dell’evento finale.