Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
Presentazione Storia Aurea di Pier Paolo Di Mino
il 20 Maggio 2010 - Segnalato da La Nave dei Folli info:
Presentazione Storia Aurea di Pier Paolo Di Mino
Giovedì 20 Maggio ore 18
alla Trattoria book-food Confraternita dell’uva
via Augusto Dulceri 56/58 ( zona Pigneto/Torpignattara)
06.27858198
Evento gratuito
L’EdiLet è lieta di invitarvi alla presentazione di
Storia Aurea di Pier Paolo Di Mino.
Interverranno come relatori la poetessa e giornalista Silvia Santirosi e il poeta e narratore Fabio Zanello e l’editore Marco Onofrio.
La presentazione sarà corredata da una mostra tratta dalle illustrazioni del libro di Veronica Leffe
Storia Aurea inaugura la collana editoriale LA NAVE DEI FOLLI, un progetto di letteratura potenziale ed essenziale: certo svago metafisico è assicurato.
IL LIBRO
Un uomo che si perde in continuazione rinuncia presumibilmente a un carattere, quindi a un destino, circostanziato. Borges reputava quella di Odisseo una delle due metafore essenziali che la vita ci può e deve suggerire. La Storia Aurea è un racconto in versi che non esita ad affrontare questa avventura essenziale, quella, detta altrimenti, del nostro drammatico ed esaltante passaggio per questo mondo: o, come qualcuno deve essersi fatto sfuggire, per questa valle del fare anima. La Storia Aurea è, infatti, il racconto di quella ricchezza imperfettibile ed oscura che si trova alla fine di ogni viaggio. Il viaggio che, appunto, è da sempre quello di Odisseo, con le sue derive, i suoi sbagli imperdonabili e, quindi, con il suo bagaglio di svagato e leggero sapere: l’arte di costruire cavalli in legno di cipresso per arginare l’insonnia: un’arma, ovviamente, destinata a fallire per chi dovrà vivere da sveglio; l’arte scherzosa di indagare l’inconsistenza delle profondità; l’arte, anche, di fingersi un coraggio studiato con cura per precipitare nello stupore dell’abisso. Di seguito, la collezione di eroi, donne, bibite, caffè, liquori, voglie, desideri, sogni, tentazioni, incubi, postriboli, porti, città costantemente eterne, mercati dove si contrabbanda lo scialo per guadagnare lo scialo, la bellezza, i suoi distillati e veleni, le maschere che fanno di noi ciò che siamo, quelle che ci trasformano in mostri, le medaglie, le punizioni astute acquistate senza peso nei negozi di meraviglia, i suicidi, gli amici e allora i tradimenti, l’irresistibile orrore del domicilio che rende tutto possibile, che fa sì che tutto accada perché un giorno sia una vita, il suo racconto.
Book trailer: http://www.youtube.com/watch?v=TOYdjfnR3j0
L’AUTORE
Pier Paolo Di Mino. Narratore e avventuriero. Ha rocambolescamente diretto la rivista letteraria ERRE!. Ha pubblicato Il Re Operaio e Visiorama per i tipi de La Scimmia Edizioni. Ha distrattamente scritto per la tv e il cinema (tra l’altro: Fine pena mai, con Claudio Santamaria e Valentina Cervi). Si può inoltre inferire quale sia il suo essenziale gioco letterario dalla solerte attività critica svolta sulle pagine del Paradiso degli Orchi.
L’ILLUSTRATRICE
Veronica Leffe è una illustratrice romana. Alla fine degli anni Novanta decisivo l’incontro
con la redazione letteraria della rivista Erre!, per la quale ha lavorato come art director,
copertinista, illustratrice, e sulla quale ha pubblicato, tra gli altri fumetti, L’imperatore di
Roma, tratto dall’omonimo film dello scomparso regista indipendente Nico D’Alessandria.
La collaborazione con il regista la porta anche ad occuparsi della realizzazione della
locandina del suo film successivo, Aracoeli. Attualmente lavora come copertinista e
illustratrice per La nave dei folli.
LA NAVE DEI FOLLI
È sotto la forma di una nave di folli che qualcuno ha visto questa nostra vita: questo bellissimo niente, avrebbe detto Angelo Silesio. Una nave che è un sogno, ma che, per essere una nave, ha pur sempre bisogno di una guida. E qualcuno deve pure avere pensato che questa guida spetti alla letteratura. Certo qui la letteratura sta per una sorta di macchina che spreme pensieri, che produce l’essenziale, l’essenza della vita. Ed accogliendo questa declinazione della parola letteratura che LA NAVE DEI FOLLI, offre ciò che è oggi difficilmente trovabile altrove: libri muti, racconti in versi, romanzi lirici, impossibili variazioni sui generi, libri di puro svago metafisico, che si riallacciano al tenace filo rosso che, dai tempi delle raffigurazioni mistiche nelle grotte di Altamira, attraverso le epopee popolari, le magnifiche concrezioni poetiche del platonismo, il Rinascimento, il Barocco, fino al Romanticismo con le sue ultime fiammate nel Dadaismo e nel Surrealismo, vivifica la certezza che la vita sia il luogo dove facciamo la nostra anima, questo vasto mare che ovunque vai non ne trovi il confine, e di cui LA NAVE DEI FOLLI è un’avventurosa esploratrice.
Presentazione video della Nave dei Folli: http://www.youtube.com/watch?v=gTQ-APijsnA
Blog della collana editoriale: navedeifolliedilet.blogspot.com/
LA CONFRATERNITA DELL’UVA
via Augusto Dulceri 56/58 ( zona Pigneto/Torpignattara)
Osteria trattoria, ristorante, aperitiveria, sala da sbronza, ricettacolo di idee confuse, congrega di fannulloni; Deliziosa cucina siciliana ( e non solo) da accompagnare con ottimi vini rossi e bianchi. Sarà possibile prenotare la cena chiamando il numero:
06.27858198