Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
EDWARD HOPPER
dal 23 Aprile 2010 al 13 Giugno 2010 - Segnalato da press info:
Orario apertura mostra >
tutti i giorni dalle 10 alle 20; lunedì dalle 10 alle 18; venerdì e sabato dalle 10 alle 22
la biglietteria chiude un’ora prima
Infoline > 199 202 202 http://www.edwardhopper.it
Per la prima volta in Italia, Milano e Roma rendono omaggio all’intera carriera di Edward Hopper (1882-1967) il più popolare e noto artista americano del XX secolo, con una grande rassegna antologica senza precedenti nel nostro paese.
A Palazzo Reale di Milano la prima tappa della mostra, conclusa il 31 gennaio, ha realizzato il numero più alto di visitatori degli ultimi 10 anni e il Museo Fondazione Roma, con una media giornaliera di circa 2000 visitatori, si prospetta destinato allo stesso successo, con una previsione di 200.000 visitatori.
Promossa dalla Fondazione Roma, cui si deve l’impulso iniziale alla realizzazione dell’evento, grazie all’iniziativa del Presidente Prof. Avv. Emmanuele Francesco Maria Emanuele, la mostra è realizzata in collaborazione con il Comune di Milano - Cultura, il Whitney Museum of American Art di New York e la Fondation de l’Hermitage di Losanna; coprodotta e organizzata da Arthemisia Group, proseguirà alla Fondation de l’Hermitage di Losanna, dal 25 giugno al 17 ottobre 2010.
prosegue > EDWARD HOPPER E IL SUO TEMPO
conferenze / lezioni / letture / concerti Jazz da non perdere
ingresso gratuito - biglietto mostra obbligatorio
prenotazione obbligatoria > T 06 6786209
sala conferenze del Museo Fondazione Roma > Via del Corso 320 - Roma
In occasione della grande mostra Edward Hopper, la Fondazione Roma propone un ricco programma di iniziative collaterali volte ad indagare il rapporto tra il più popolare e noto artista americano del XX secolo e il suo tempo.
Il programma prevede una serie di conferenze, lezioni di approfondimento, letture e concerti jazz, da non perdere in corso di mostra, per saperne di più sulla figura del grande artista e per scoprire i più affascinanti aspetti della sua opera e del suo mondo.
mercoledì 28 aprile > ore 18,30 > Letture di Massimiliano Finazzer Flory
Massimiliano Finazzer Flory narrerà l'universo poetico e inquieto di Hopper, attraverso le parole del pittore e di grandi autori che hanno dato voce ai temi cari all'artista.
venerdì 30 aprile > ore 18,30 > IX Concerto Jazz con Paolo Recchia Trio
Paolo Recchia > sax alto / Nicola Muresu > basso / Nicola Angelucci > batteria
mercoledì 5 maggio > ore 18,30 > X Concerto Jazz con Luca Velotti Quintet
Luca Velotti > clarinetto e sassofoni / Francesco Lento > tromba / Marco Di Gennaro > pianoforte / Vincenzo Florio > contrabbasso / Marco Valeri > batteria
Una serie di concerti che attraverseranno la musica dei giganti del Jazz più vicini al mondo espressivo di Hopper: il piano di Bill Evans, la tromba di Miles Davis e Chet Baker, il sassofono di Lester Young e Ben Webster, il trombone di Bob Brookmeyer.
I brani saranno eseguiti da alcuni dei migliori musicisti Jazz italiani di diverse generazioni.
Suoni avvolgenti, evocativi, profondità, tensione ritmica, sfumature, bellezza pura e silenzio per rendere al meglio la tipica atmosfera di un dipinto di Edward Hopper.