• Partecipa anche tu segnalandoci un evento a basso costo
  • feed rss di romacheap.it
  • Unisciti a Romacheap su FaceBook

Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.

Non mi piaceMi piace

Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a 0 persone e non piace a 0 persone

L'Amore é Luce

dal 25 Aprile 2010 al 26 Aprile 2010 - Segnalato da L'Amore é Luce
|

info:
Palazzo della Cancelleria
Domenica 25 aprile 2010 – ore 19.30 – Roma

Repliche: Lunedì 26 aprile – ore 19.30
Martedì 27 aprile – ore 16.30

Una rilettura inconsueta di un testo teatrale scritto da un autore altrettanto inconsueto: Giovanni Paolo II. E’ il progetto di uno spettacolo fra teatro e danza portato a termine dall’associazione Mondi Vicini che mette in scena “L’Amore è luce”, liberamente tratto da “La bottega dell’orefice”, l’unica opera a carattere drammatico pubblicata da Karol Wojtila prima di essere eletto papa.

Dopo la prima internazionale, avvenuta a Lourdes per la settimana della pace il 23 maggio del 2008, la prima italiana avrà luogo domenica 25 aprile alle ore 19.30 (replica lunedì 26 ore 19.30 e martedì 27 ore 16.30), presso il Palazzo della Cancelleria di Roma.

Lo spettacolo mette in risalto il messaggio d’amore eterno di Giovanni Paolo II che ha predicato durante tutto il suo pontificato soprattutto tra i giovani che sono sempre stati il suo pubblico preferito. Il tema è centrato sul sacramento del matrimonio, musica, danza, recitazione e immagini sono un mosaico di combinazioni scelti per dare forma rappresentativa al tema. La logica costruttiva , la magia della convinzione, l’intreccio degli elementi drammatici creano un elegante azione teatrale.
Il tutto si snoda intorno al principio del sacramento indissolubile del matrimonio che trova nella musica emozionante, articolata, piena di colore e ispirazione della compositrice Adriana Del Giudice, potenzialità drammaturgiche attuali per capacità espressiva e comunicativa, dando voce alla bellezza e alla verità di una meditazione sui misteri più alti della fede cristiana.
La coreografia è di Manuel Paruccini giovane stella della danza italiana, i costumi sono stati curati da Anna Biagiotti, sene e videografia realizzate da Michele della Cioppa e la regia e firmata magistralmente da Arianna Salzano. Gli interpreti principali sono eseguiti da giovani danzatori Katia Passeri, Paola Bellisari, Marika Ciccarelli, Antonio Friello, Paolo Gentile, Luca Panella. La musica è affidata ad un classico trio con l’aggiunta di un soprano e una fisarmonica (pianoforte Antonio Maria Pergolizzi, fisarmonica Marcello Fiorini, violoncello Nino Testa, flauto Romolo Balzani, soprano Anna Elena Masini). Questo spettacolo da voce al pensiero di Wojtila sottolineando il valore lirico della parola. I personaggi sono simboli, emblemi, modelli presi dalla realtà e referenti di quella drammatica quotidianità che li fa rivivere altrettanto tragicamente sulla scena. Lo spettatore viene condotto e coinvolto nel profondo della sua coscienza.

RomaCheap su Facebook - Unisciti a noi
  • Voli low cost da Roma
  • Sconti e convenzioni
  • Mercatini vintage
  • home exchange e couch surfing
  • Film nelle sale
  • Piste ciclabili
  • Muri liberi e personali