• Partecipa anche tu segnalandoci un evento a basso costo
  • feed rss di romacheap.it
  • Unisciti a Romacheap su FaceBook

Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.

Non mi piaceMi piace

Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a 0 persone e non piace a 0 persone

Aperitivo con presentazione dell'autobiografia di Gene Wilder

il 03 Aprile 2010 - Segnalato da Sagoma Editore
|

info:
Libreria Altroquando
Via Del Governo Vecchio 80 (Piazza Pasquino), Roma
Inizio ore 19
Ingresso gratuito

Sagoma Editore sbarca nella capitale per presentare le sue prime pubblicazioni: le autobiografie di GENE WILDER e GILDA RADNER.
Un nuovo modo di approcciarsi alla comicità, per conoscere un universo vasto e variegato facendosi delle sane risate.

Relatore della serata:

ALBERTO CRESPI

Milanese trapiantato a Roma, Alberto Crespi è uno dei critici italiani più apprezzati e competenti. Firma prestigiosa de ”L’Unità”, conduttore leggendario della trasmissione di culto ”Hollywood Party” e volto del programma televisivo “La Valigia dei Sogni”, riempie i tempi morti scrivendo libri sul cinema e collaborando con la Mostra di Venezia.

Interviene l’editore:

CARLO AMATETTI

Editore di Sagoma, una realtà nata... che ore sono? Diciamo che il 2010 sarà il suo primo vero anno di attività. Fondata per occuparsi di comicità e humour, ancora oggi, dopo giorni e giorni (e una manciata di ore) di lotta, si può ancora orgogliosamente fregiare del titolo di casa editrice

GENE WILDER

Gene Wilder è uno dei più noti attori comici americani, protagonista e spesso coautore di capolavori come “Frankenstein Junior” o “Mezzogiorno e Mezzo di Fuoco”. Una leggenda dello spettacolo, ma anche un uomo
dotato di grande umanità, che rompe gli indugi e si racconta nell’autobiografia Baciami Come uno Sconosciuto, pubblicata in Italia da Sagoma Editore. Un Gene diverso, nella cui vita hanno giocato
un ruolo decisivo sia le donne (tra cui la moglie mai dimenticata Gilda Radner, scomparsa dopo una malattia affrontata con grande coraggio e
autrice del best seller “Ce N’è Sempre Una!”) che una costante tensione verso l’arte. Aneddoti e ricordi privati si intrecciano con le testimonianze
di una carriera sfolgorante.

GILDA RADNER

Praticamente sconosciuta in Italia, Gilda Radner è un mito assoluto negli USA, dove la ricordano per lo humour al fulmicotone e per lo straordinario spessore umano. Esordisce nel mondo dello spettacolo in Canada, nel musical Godspell, per poi unirsi alla compagnia teatrale Second City. Nel 1975 entra nel cast storico del Saturday Night Live Show e sul palco newyorkese la sua fama esplode con una serie di caricature comiche, tra le più famose Roseanne Roseannadanna, la strampalata opinionista dalla chioma a cespuglio. Gilda passa al cinema con Hanky Panky – Fuga per Due - in occasione del quale incontra Gene Wilder, che sposa nel 1984. Seguono La Signora in Rosso e Luna di Miele Stregata. La sua carriera è interrotta da un cancro alle ovaie, un male che la porterà via a soli 42 anni ma che l'attrice affronta con grande forza d'animo e che racconta giorno dopo giorno con sorprendente ironia nella sua autobiografia Ce n’è Sempre Una! (finalmente in Italia grazie a Sagoma Editore).

RomaCheap su Facebook - Unisciti a noi
  • Voli low cost da Roma
  • Sconti e convenzioni
  • Mercatini vintage
  • home exchange e couch surfing
  • Film nelle sale
  • Piste ciclabili
  • Muri liberi e personali