• Partecipa anche tu segnalandoci un evento a basso costo
  • feed rss di romacheap.it
  • Unisciti a Romacheap su FaceBook

Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.

Non mi piaceMi piace

Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a 0 persone e non piace a 0 persone

“Guerre a Tappeto - la storia dell’Afghanistan nelle trame dei tappeti di guerra”

dal 06 Marzo 2010 al 14 Marzo 2010 - Segnalato da Nicoletta
|

info:
ingresso libero

“... Le storie che restano spesso invisibili...”

Sui tappeti le donne e gli uomini afgani hanno dormito; con i tappeti si sono coperti dal freddo; attraverso i tappeti hanno raccontato le proprie origini; sopra di essi hanno mangiato e pregato, spesso arricchendoli con simbologie religiose.
Durante l’occupazione sovietica del 1979, i mujaheddin iniziarono a far realizzare un nuovo tipo di tappeti, facendovi tessere simboli bellici in segno di protesta e di propaganda. Le classiche e preziose armonie geometriche che avevano contraddistinto la scuola afghana vennero sostituite da kalashnikov e bombe a mano, carri armati ed elicotteri.
Nacquero così i Tappeti di Guerra.
Con l’arrivo dei talebani la produzione di questi manufatti trovò ulteriore vigore: apparvero le torri gemelle in fiamme o la mappa dell’Afghanistan con la sua triste scritta: Rout of terror.
Ancora oggi donne e bambini continuano a essere indottrinati attraverso la realizzazione di questi oggetti, al centro di un macabro collezionismo da parte di molti occidentali.

“Donne di Carta”, una rete di editori, lettori e librerie indipendenti, e l'associazione CooperAction Onlus venerdì 5 marzo 2010, al Tuma’s Bar Book Store in via dei Sabelli, 17, nel quartiere San Lorenzo di Roma, hanno inaugurato la Mostra dei tappeti e presentato il libro “Guerre a Tappeto - la storia dell’Afghanistan nelle trame dei tappeti di guerra”, di Edoardo Marino, edito dal socio GB EditoriA .
Nelle due sale per una settimana resterà l'esposizione di 15 tappeti di guerra afgani come atto di denuncia dello sfruttamento dei minori.
Domenica 14 marzo 2010 si sposterà in vicolo Savelli 9 (piazza Navona), nella sede di Gb EditoriA, nello scenario di una manifestazione ancora più estesa di protesta e di rivendicazione dei diritti umani. Dalle ore 18.00: Italia, Afghanistan, Iran insieme: parole, trame, musica.
Poi ancora più in là il viaggio continuerà fuori delle mura romane.
Edoardo Marino è un viaggiatore che porta una storia al suo ritorno, che parla di tappeti, di bambini senza più infanzia, di donne invisibili e di un popolo intero senza pace.
Ma grazie ai “tappeti itineranti” queste storie di vita comune non resteranno “invisibili agli occhi del mondo”. Sicuramente non più ai nostri.

Per saperne di più
www.calpestalaguerra.org
www.Gbeditoria.it
www.donnedicarta.org

Il ricavato della vendita del volume sarà devoluto all'Associazione “Calpesta la guerra”

RomaCheap su Facebook - Unisciti a noi
  • Voli low cost da Roma
  • Sconti e convenzioni
  • Mercatini vintage
  • home exchange e couch surfing
  • Film nelle sale
  • Piste ciclabili
  • Muri liberi e personali