Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
Antichi Romani all'Eur
il 21 Febbraio 2010 - Segnalato da roberta info:
Al Madj: Bibliotechina Parco del Turismo Ingressi Via Romolo Murri (Palazzo della Civiltà e del Lavoro); Via di Val Fiorita (Metro Eur Magliana).
Ingresso gratuito
Orari: dalle ore 11.00 in poi
Evento nato dalla collaborazione tra L'Associazione Mitinitaly e l'Associazione Civiltà Romana per promuovere e valorizzare la memoria storica.
Programma della Giornata:
l 21 FEBBRAIO ALLE ORE 11.00
AREE TEMATICHE:
1. exercitium legionis: i legionari della XIII Gemina si eserciteranno al di fuori dell’area delimitata della “Bibliotechina” (partendo in schieramento da parata dalla stele di marmo) mostrando le manovre di combattimento e le figure di attacco e difesa (testudo, murum, pugna, difesa uexillum, cuneum), durante le dimostrazioni gli ufficiali daranno la possibilità ai bambini presenti di sperimentare materialmente la resistenza delle difese di una centuria ed illustreranno in dettaglio le armi in dotazione di un tipico legionario romano del I secolo d.C.. – durata circa 30/45 minuti
2. theatrum: sarà messa in scena una tragedia di Seneca, “L’elettra” (monologo) e un monologo tratto dal Tito Andronico legato alla storia degli Orazi e Curiazi. Gli attori saranno anche impegnati a fornire una breve panoramica didattica sul teatro greco-romano – durata circa 25 minuti
3. ludi gladiatori: verranno mostrati combattimenti tra gladiatori ma anche tra legionari e sarà data la possibilità ai bambini di provare con mano sotto l’attenta supervisione degli esperti gladiatori, le tecniche di combattimento utilizzando armi di legno (rudis) – durata circa 30 minuti
4. vita cotidiana: sarà allestito uno spazio ove verranno esposti oggetti di vita quotidiana dell’Antica Roma (oggetti legati alla cura della bellezza, monili, oggetti di uso comune nel I sec. d.C., presentati ed illustrati dai rievocatori di Civiltà Romana – durata tutta la mattina
5. coquina romana: sarà allestito uno spazio ove verranno serviti agli ospiti antiche pietanze romane come il Garum (spalmato sul pane) ma anche bevande calde come il mulsum, dolcetti tipici, tali pietanze saranno anche illustrate dal personale di Civiltà Romana, che sarà a disposizione per gli approfondimenti – durata tutta la mattina
AREE DIDATTICHE: durata circa 10 minuti per ogni tema trattato
1. La ricostruzione storica e la rievocazione
Cos’è la rievocazione storica e che scopi ha, specie per Civiltà Romana
2. Le Legioni Romane
Come e perché è mutato l’esercito romano dal periodo repubblicano alla riforma di Mario
3. Storia della Legio XIII Gemina
La storia della famosa legione che attraversò il Rubicone con Cesare
4. Vita, morte e combattimenti gladiatori
Come vivevano, come combattevano e morivano, come erano equipaggiati, come diventavano gladiatori
5. La cucina dell’Antica Roma
Come cucinavano i romani, quanti pasti avevano al giorno, cosa mangiavano e come si servivano