Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
LE METAMORFOSI DELLA VIDEOARTE
il 18 Dicembre 2009 - Segnalato da Veronica D'Auria info:
C.A.R.M.A., A.I.A.S.P.
viale Irpinia n.50, Roma (Largo Telese)
ass.carma@gmail.com
Ufficio Stampa: Veronica D’Auria: 349 2304021, veronica.dauria@gmail.com
ingresso gratuito
C.A.R.M.A.
Centro d’Arti e Ricerche Multimediali Applicate
Conferenza
“Le metamorfosi della video arte… Dagli anni ’60 ad oggi”
Tenuta da: Marco Maria Gazzano e Veronica D’Auria
Con la partecipazione di Lino Strangis
Videoinstallazioni di Nam June Paik e Lino Strangis
Venerdì 18 Dicembre ore 17:30
Sede nazionale Ass. A.I.A.S.P.
Venerdì 18 Dicembre in occasione del finissage della mostra di apertura del C.A.R.M.A. (Centro d’Arti e Ricerche Multimediali Applicate) si terrà la mini conferenza dal titolo Le metamorfosi della video arte… Dagli anni ’60 ad oggi.
Il Professor Marco Maria Gazzano, uno dei maggiori esperti europei della materia, affiancato dalla giovane curatrice (coordinatrice del gruppo Le Momo Electronique) Veronica D’Auria segneranno un breve ma preciso excursus storico a partire dalla nascita di queste forme d’arte negli anni ‘60 fino alla situazione attuale, strettamente legata alla diffusione e alla evoluzione dei sistemi di produzione digitale.
Non a caso la conferenza si tiene nell’ambito della prima mostra proposta dal Centro che vede come protagonisti Nam June Paik e Lino Strangis, per segnare gli estremi storici del fenomeno e così disegnarne l’ampiezza: come è noto infatti Paik è globalmente riconosciuto come padre della disciplina mentre Strangis è uno dei più attivi giovani autori italiani ed in particolare romani di oggi.
L’iniziativa intende offrire un’occasione di dibattito per appassionati ed esperti ma anche una possibilità ai completi neofiti di intrattenere un primo approccio con questo affascinante mondo anche attraverso la visione dei contributi video di alcuni dei più significativi autori di questa arte.