Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
L’ARTE RACCONTA
dal 08 Dicembre 2009 al 08 Gennaio 2010 - Segnalato da Arte Profumi info:
ARTE PROFUMI
Via Andrea Mantegna 10 (00147)
+39 065138587 , +39 065138587 (fax)
info@arteprofumi.it
http://www.arteprofumi.it
Arte Profumi Presenta “ L’ARTE RACCONTA “ Nespolo - Fioroni - Rotella - Angeli Nespolo ha una radice "pop" che ha mantenuto immune da aridità concettuali; ha una vena surreale con cui ha fiancheggiato, e fiancheggia, la patafisica; tutti riferimenti che l'artista non solo non sconfessa, ma riconosce come fondamentali. Tuttavia egli svolazza, come uno spirito folletto, sin dagli anni Sessanta, quando era appena ventenne…
Se le opere degli anni Ottanta privilegiavano in vari casi l'ironia. Giosetta Fioroni e’ l’unica figura femminile a far parte di un movimento in seguito definito “Scuola di Piazza del Popolo”, con Angeli, Schifano e Festa. Deve assolutamente stupire: nelle sue elaborazioni ed espressioni estreme è un'arte molto "teatralizzata". Oggi, naturalmente, parlare di arte contemporanea significa riferirsi ad una gamma molto ampia di esperienze. Rotella Mimmo Artista calabrese divenuto celebre per i suoi “decollages”, quadri ottenuti con sovrapposizioni di manifesti (soprattutto pubblicità di film o spettacoli di circo) strappati dai muri, sicché le immagini che emergono dalle lacerazioni come dalle impronte di carte incollate e di calcinacci assumono intensità visionaria. Franco Angeli Un artista silenzioso e spericolato, genio e sregolatezza dei 'favolosi' anni Sessanta: questo fu Franco Angeli, la cui pittura ha ironicamente depredato il repertorio degli emblemi ideologici della seconda metà del Novecento, con uno sguardo privilegiato sulla realtà romana.