Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
BRUNO GORGONE -FUTURISMI
dal 08 Ottobre 2009 al 31 Ottobre 2009 - Segnalato da Galleria L'Acquario info:
Galleria d'Arte L'Acquario,
Via Giulia, 178. Tel.0668134613.
galleriacquario@galleriacquario.it.
Orario: ore 11-13 / 16.30-20 escluso domenica e lunedì mattina.
Ingresso libero. Inaugurazione: giovedì 8 ottobre 2009, ore 18
Nel Centenario della nascita del Futurismo, e collegandosi al tema dello "specchio" e più in generale al Mito di Narciso, già intrapreso in precedenti esposizioni, Bruno Gorgone, artista esponente dell'Astrazione italiana, presenta alla Galleria d'Arte L'Acquario, la mostra installazione "Futurismi di Narciso" a cura del critico Gabriele Simongini. L'esposizione comprende dipinti olio su tela; dipinti su vetro convesso con cornice, sul tipo degli "specchi-sorcière", realizzati in occasione dell'importante anniversario; alcuni disegni di cornici per specchi e bozzetti di ispirazione futurista; fotografie, quali citazioni di opere sul tema del "riflesso". Sono esposte inoltre alcune annotazioni sulle tematiche della mostra, desunte dall'architettura, dalle arti figurative, dalla letteratura, dalla poesia, dalla scienza e dal cinema, catalogate nel tempo dall'artista. Estratto dal testo di Gabriele Simongini "Bruno Gorgone: Narciso o Siddharta?" :(...)Ne emerge un astrattismo empatico, contemplativo e floreale, che evoca anche un'inesauribile proliferazione generativa, una piena armonia che lega l'Uno al Tutto e al Molteplice. Il dinamico flusso della vita viene purificato da qualsiasi nevrosi frenetica ed ossessiva e portato in una dimensione più distesa ed interiore. Osservando queste opere vengono alla mente alcune illuminazioni delle pagine finali del "Siddharta" di Hermann Hesse (...)Nella sua personale discesa alle fonti della vita, Gorgone (Narciso o Siddharta? O forse futurista contemplativo innamorato della "natura naturans"?)privilegia la leggerezza del tocco e dell'esecuzione, accosta i colori in modi raffinatamente inusuali e liricamente musicali, con una libertà che lo conduce ad esiti oggi senza paragone.