Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
BICENTENARIO DI GOGOL'
dal 17 Settembre 2009 al 04 Ottobre 2009 - Segnalato da Redazione info:
dal 30 settembre al 4 ottobre
varie sedi - l'ingresso varia a seconda dell'iniziativa
060608 - 06.42012140
www.bicentenariogogol.it
Per celebrare il 200° anniversario della nascita del celebre scrittore russo e il suo legame con l’Italia, in programma dal 1 ottobre al 29 novembre 2009 a Roma una rassegna ricca di eventi a cura della Fondazione Internazionale Accademia Arco e Art interforum.
L’iniziativa ha i patrocini dell’Ambasciata della Federazione Russa in Italia, del Comune di Roma e dell’Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione, della Società Italiana Autori ed Editori, del Dipartimento dei Beni Culturali, Musica e Spettacolo dell’Università di Tor Vergata. Molte le istituzioni che hanno collaborato alla realizzazione: ETI – Teatro Valle, Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, Caffè Greco, Biblioteca Museo Teatrale del Burcardo, Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, Pio Sodalizio del Piceni - Musei di San Salvatore in Lauro,Teatro d’Arte di Čechov di Mosca, Teatro Musicale da Camera Pokrovskij, Museo Nazionale della Storia - Mosca, Museo Nazionale del Teatro di “A.A. Bachrušin” - Mosca, Gosfil’mofond.
PROGRAMMA “BICENTENARIO DI GOGOL’ – ROMA 2009”
30 settembre 2009, ore 20.45 Caffè Greco
Serata speciale di inaugurazione della manifestazione “Bicentenario di Gogol’ – Roma 2009” (ad invito)
Intervengono: i Ministri della Cultura della Russia e dell'Italia ed i membri del Comitato scientifico. I solisti del Teatro da camera di Borìs Pokròvskij di Mosca presentano scene di Opere liriche tratte dai racconti di Gogol’: “Scarpette” con musiche di P. Čajkòvskij, “La Fiera di Soročincy” con musiche di M. Mùsorgskij, “Il Revisore” con musiche di V. Daškevič.
1 ottobre – 29 novembre 2009 Pio Sodalizio del Piceni - Musei di San Salvatore in Lauro
Mostra “Gogol’ e Roma” a cura di Natalia Kargapolova, ricercatrice senior del Museo Nazionale della Storia di Mosca. Un’esposizione di centosessanta oggetti provenienti dalle collezioni del citato Museo, che “raccontano” la figura del grande scrittore russo e il suo rapporto con la città eterna.
1 ottobre – 29 novembre 2009 Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Mostra “Gogol’ nelle illustrazioni di Sergej Alimov”, dalle collezioni del Museo Nazionale del Teatro di “A.A. Bachrušin” - Mosca, a cura di Karina Ogandžanova, vice-direttrice della casa-museo di A.N. Ostrovskij.
42 disegni originali del pluripremiato illustratore Sergej Alimov, tutti ispirati all’universo delle opere gogoliane, molte delle quali furono scritte a Roma, come il primo volume de “Le anime morte”, “Il cappotto”, “Il ritratto” e altre.
1 – 29 ottobre 2009 Biblioteca Museo Teatrale del Burcardo
Mostre “Gogol’ – il Teatro – l’Avanguardia russa”, a cura di Galina Beskina, e “Nikolaj Gogol’ nelle fotografie di Šapiro (1840 – 1900)”, curata da Svetlana Semikolenova, Vice Direttrice delle attività scientifiche del Museo di Bachrušin.
1° ottobre 2009, ore 11.00 Università degli Studi di Roma Tor Vergata – Facoltà di Lettere e Filosofia
Conferenza: “Che ne è stato del secondo volume delle Anime Morte?”a cura di Jurij Манна, membro effettivo dell’Accademia Russa delle Scienze Naturali, Professore di Storia della Letteratura Russa presso la Facoltà di Filologia e Storia dell’Università Statale Umanistica Russa, membro del Comitato Scientifico della Rassegna.
1 – 4 ottobre 2009 Cineteca Nazionale, Sala Trevi
Rassegna cinematografica “Gogol’ nel Cinema”
Nella programmazione film di registi russi e italiani tratti delle opere di Gogol’: “Taras Bulba” (1909) di Aleksander Drankov; “Portret” (1915) di Wladyslaw Starewicz; “Šinel’” (Il cappotto), (1959) di Aleksiej Batalov; “Il cappotto” (1952) di Alberto Lattuada; “Revizor” (L’ispettore generale, 1952) di Vladimir Petrov, “La passeggiata” (1953) di Renato Rascel, “La maschera del demonio” (1960) di Mario Bava; “Anni ruggenti” (1962) di Luigi Zampa; “Vij” (Il Vij, 1969) di A. Ptuško; “Il naso” (2003) di Francesco Lagi.
1° e 2 ottobre 2009, ore 20.45 Teatro Valle
Spettacolo “Possidenti di Antico Stampo” messo in scena dal Teatro d’Arte di Čechov di Mosca, per la regia di Mindaugas Karbauskis. Lo spettacolo riproduce un universo vario e multiforme di personaggi gretti e meschini, protagonisti di vicende al limite del nonsenso, narrate con uno stile straordinariamente originale e moderno.