Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
ARTESCIENZA2009
dal 18 Settembre 2009 al 05 Dicembre 2009 - Segnalato da CRM info:
CRM - Centro Ricerche Musicali
Via Lamarmora 18 - 00185 Roma
06 4464161 / 06 4467911
http://www.artescienza.info http://www.crm-music.it
Liceo Scientifico “Teresa Gullace Talotta”
Piazza Cavalieri del Lavoro, 18
Goethe-Institut
Via Savoia 15
Istituto Europeo di Design
Via Alcamo 11
Teatro Palladium
P.zza Bartolomeo Romano 8
Il progetto che sta alla base di ARTESCIENZA 2009-2010 si prefigge, in due tappe distinte, di consolidare il processo di conoscenza rivolto ai fenomeni artistici e scientifici in relazione profonda con le trasformazioni sociali e culturali, e di porgere al pubblico quelle opere, quelle testimonianze del pensiero, che stanno rifondando i criteri di fruizione e con essi la consapevole partecipazione del pubblico alle forme musicali e artistiche innovative.
L'azione svolta da ARTESCIENZA tocca diverse discipline del sapere; con la presenza di musicisti, artisti e scienziati che con il loro contributo, promuovono e divulgano le conoscenze e l'espressione contemporanea, la Manifestazione mette in evidenza sia i legami e le interazioni tra gli ambiti culturali, sia i metodi applicati per la conoscenza e la creazione. Per rendere operativi questi intenti abbiamo correlato gli spettacoli (concerti e performance), alle mostre (installazioni musicali, plastiche e audio-visive), ad una settimana di studio (Master class), ad un Convegno internazionale.
30 nov–5 dic ore 17- 21.15 PERFORMANCE REAL TIME E SISTEMI INTERATTIVI SU MAX5 IED
Masterclass in computer music
Curatori Walter Cianciusi, Silvia Lanzalone
La Masterclass si rivolge a studenti, educatori, musicisti, compositori/artisti del suono e performer che vogliano utilizzare il live electronics, anche in ambienti interattivi.
Le applicazioni compositive di Max saranno al centro dell’attenzione. L’obiettivo è fornire tecniche chiave e strategie utili per il design di patch musicalmente creative.
Il corso non tratterà la programmazione di base di MaxMSP. Gli studenti dovranno già avere esperienza con MaxMSP. L’enfasi è posta sull’utilizzo di Max per il controllo di sistemi interattivi complessi e sulle aree di interesse e di ricerca attive al CRM, fra cui:
Max 5: caratteristiche, novità e avanzamenti
Progettazione rapida di strumenti basati sul gesto e software real time in Max
La performance in tempo reale con strumenti software e controller gestuali
Affidabilità e solidità di patch pronte per la performance
Introduzione alla creazione di externals con Max Software Development Kit (SDK)
MaxMSP e Arduino
Approcci probabilistici negli strumenti interattivi
Diversi approcci al trattamento delle funzioni di controllo della partitura musicale
Data-management
Gestione della complessità in Max
E’ prevista la partecipazione di DAVID ZICARELLI, fondatore della Cycling ’74 (da confermare)