• Partecipa anche tu segnalandoci un evento a basso costo
  • feed rss di romacheap.it
  • Unisciti a Romacheap su FaceBook

Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.

Non mi piaceMi piace

Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a 0 persone e non piace a 0 persone

Feste Musicali Jacopee 2009

dal 22 Luglio 2009 al 25 Luglio 2009 - Segnalato da musicaimmagine
|

info:
Chiesa di San Giacomo in Augusta
Roma, via del Corso 494a
dal 22 al 25 luglio 2009
Ingresso libero
328.6294500

cappelladisangiacomo@tiscali.it
musicaimmagine@tiscali.it

Nella Basilica di San Giacomo in Augusta di Roma, dal 22 al 25 luglio hanno luogo le Feste Musicali Jacopee, manifestazioni spirituali e culturali in occasione della “Festa di san Giacomo”: Messe, Vespri cantati e Concerti spirituali: musica, storia e spiritualità nel Tridente romano.
Gli eventi vedono protagonista l’Apostolo santo protettore dei pellegrini e si realizzano con la partecipazione di numerosi interpreti proseguendo il “cammino” intrapreso con la Cappella Musicale di San Giacomo (storica istituzione che fu diretta anche dal grande compositore seicentesco Alessandro Scarlatti), in occasione delle celebrazioni dell’Anno Santo Compostellano 2004, verso il prossimo del 2010.
La chiesa di San Giacomo, oltre a possedere notevoli bellezze artistiche – tra cui un prezioso organo seicentesco di Girolamo e Giacomo Borghese – ed un’acustica eccezionale, è fortemente legata al simbolo del “pellegrinaggio”. Situata alla porta Nord della città, sulla frequentata via del Corso, quotidianamente visitata da migliaia di turisti e da cittadini provenienti da ogni parte di Roma, è un crocevia ideale, oasi di pace nella frenesia del centro, per offrire ad un variegato pubblico un momento di ristoro spirituale illuminato dalla musica: un prodotto culturale che sia espressione di una qualità artistica non museale ma viva e che si identifica con il luogo e la sua storia, nel cuore culturale e spirituale di Roma.
La musica, medicina dell’anima e del corpo, avvicina persone, luoghi, tempi e rende possibili armonie altrimenti “dissonanti”: la devozione jacopea ha ispirato fin dal Medioevo musicisti e poeti favorendo la formazione di un patrimonio in cui confluiscono diverse esperienze culturali europee. Il tema del pellegrinaggio, del cammino vissuto come esperienza del corpo e dello spirito, si estende a temi tutt’ora di grande attualità; in tale contesto gli antichi “Hospitali” italiani svolgono ancora un ruolo significativo per la cura e l’accoglienza dei “pellegrini”, e l’Ospedale con la Chiesa di San Giacomo in Augusta, fra i più antichi esistenti, occupa un posto importante nella storia della spiritualità. Qui furono “volontari”, e trovarono conferma della loro vocazione, personalità come quelle di san Gaetano Thiene, san Filippo Neri, san Carlo Borromeo e san Camillo de Lellis: testimonianze che fanno parte della nostra storia e che tanto ancora possono dare al presente e al futuro per un’esperienza ancor più completa dell’armonica risonanza di luoghi eccezionali.

MERCOLEDÌ 22 LUGLIO
ore 17:30 AD MISSAM
musiche di G.B. Fasolo, G. Frescobaldi, F. Colusso
Cristiano Accardi organo

GIOVEDÌ 23 LUGLIO
ore 17:30 AD MISSAM
musiche di John Stanley, F. Colusso
Andrea Coen organo

ore 18:00 CONCERTO SPIRITUALE “Labyrinthus”
musiche di W. Byrd, F. Colusso, G. Frescobaldi, F. Schubert, S. Stella
Cappella Musicale di San Giacomo
diretta da Flavio Colusso
Silvia De Palma voce recitante
Chiara Bertoglio pianoforte – Andrea Coen organo

Questo concerto spirituale si propone come “esercizio”, attraverso musiche antiche e contemporanee per voci e strumenti, collocati in differenti punti della chiesa a pianta ellittica. Ai brani musicali di William Byrd, Flavio Colusso, Girolamo Frescobaldi, Franz Schubert e Scipione Stella, sono alternate letture ispirate al tema del pellegrinaggio e del labirinto, che ne è simbolo fin dall’antichità.

VENERDÌ 24 LUGLIO
ore 17:30 AD MISSAM
musiche di G. Frescobaldi, F. Colusso, A. Scarlatti
Andrea Coen organo

ore 18:00 PRIMI VESPRI SOLENNI della Festa di san Giacomo
presieduti da don Giuseppe Trappolini
musiche di G. Frescobaldi, Gregoriano
Cappella Musicale di San Giacomo
diretta da Flavio Colusso
Andrea Coen organo

I Vespri concertati costituiscono un appuntamento “diverso” sul percorso del Tridente romano, ed offrono l’occasione per ascoltare, alternata alla preghiera in Canto gregoriano, l’evocativa sonorità dell’organo antico della Chiesa di San Giacomo detta “degli Incurabili”, in cui fu Maestro di Cappella Alessandro Scarlatti.

SABATO 25 LUGLIO
ore 17:30 AD MISSAM “Festa di San Giacomo”
presieduta da S.E. mons. Ernesto Mandara
musiche di F. Colusso
Cappella Musicale di San Giacomo
diretta da Flavio Colusso
Maria Chiara Chizzoni soprano
Renato Moro tenore
Aurio Tomicich basso
Andrea Coen organo

Durante la Messa sono eseguiti brani dalla Missa Sancti Jacobi “super Gracias”, composta da F. Colusso in occasione dell’Anno Santo Compostellano 2004, costruita sul brano Gracias meu señor Santiago, già pubblicato in occasione del Giubileo del 2000.

[…] Ascoltando la Missa Sancti Jacobi “super Gracias” ho vissuto questa esperienza, del tutto comparabile a quella di chi compie un viaggio, luminoso, non solo verso il “Campus stellae”, campo delle stelle dove la leggenda dice sia stato trovato miracolosamente la tomba dell’apostolo Giacomo, ma verso un appuntamento cui siamo chiamati da tempo immemore e del quale percepiamo immediatamente l’irresistibile potenzialità attrattiva. […] La peculiarità creativa di Flavio Colusso è racchiusa tutta in questa filosofia dell’arte, intesa come creazione e ri-creazione in cui l’arcaico e il presente si incontrano in una commovente, umanissima, sintesi. (Pupi Avati)

RomaCheap su Facebook - Unisciti a noi
  • Voli low cost da Roma
  • Sconti e convenzioni
  • Mercatini vintage
  • home exchange e couch surfing
  • Film nelle sale
  • Piste ciclabili
  • Muri liberi e personali