Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
L'Altraestate
dal 23 Giugno 2009 al 04 Luglio 2009 - Segnalato da Redazione info:
Fino al 4 luglio
La Città dell'Altra Economia
Largo Dino Frisullo
(Campo Boario dell'ex mattatoio)
0657300419 o al 348-8059332
http://www.cittadellaltraeconomia.org
Tutte le sere dalle 18,00 in poi. Inizia l'Altra Estate! Intrecci artistici, umani e sociali ad alta concentrazione di spettacoli dal vivo. Negli spazi aperti della CAE. A cura di Consorzio CAE e Naufragarmedolce, in collaborazione con Tumbler.
venerdì 3 luglio
ore 19,00 SPAZIO BIMBI: MAGO CONTRO MAGO a cura di Endaxi
ore 18,00 Mostra di disegni delle persone senza fissa dimora della stazione Termini di Roma. A cura di Centro diurno Binario 95, Coop. Soc. Europe sala Accoglienza
ore 21,00 MUSICA DAL VIVO: Refuso Refuso è un progetto post-psychedelic-rock band di Roma con la presenza in organico della violoncellista Pietrina Mancini che permette di uscire un po' dai soliti canoni del genere.
sabato 4 luglio
ore 18,00 SPAZIO BIMBI
ore 21,00 MUSICA DAL VIVO: Carlo Alberto Ferrara Nato a Roma, pianista. Ha una produzione musicale molto cospicua quasi… incontinente...! si definisce un cantautore galleggiante (=emergente di lungo corso) moderatamente spumeggiante. Il suo ultimo Lp si intitola “musicondriaco" e prende il nome dalla rara sindrome della quale è simpaticamente affetto.
La Città dell'Altra Economia è a Testaccio in Largo Dino Frisullo, all'interno del Campo Boario dell'ex Mattatoio.
Al centro di Roma, negli antichi spazi restaurati del Campo Boario di Testaccio, 3.500 metri quadrati di esposizione, vendita, eventi e incontri per la promozione dell'altra economia: agricoltura biologica, commercio equo e solidale, energie rinnovabili, riuso e riciclo, turismo responsabile, finanza etica, comunicazione aperta, bioequobar, bioequoristorante.
Una città per un consumo consapevole.
La Città dell'Altra Economia è uno dei primi spazi in Europa interamente dedicato a quelle pratiche economiche che si caratterizzano per l'utilizzo di processi a basso impatto ambientale, che garantiscono un'equa distribuzione del valore, che non perseguono il profitto e la crescita a ogni costo e che mettono al centro le persone e l'ambiente. La Città nasce come luogo di promozione di tutta l'altra economia romana, offrendo a tutte le imprese del settore spazi espositivi, luoghi di incontro, formazione, ricerca e sviluppo.