Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
Icaro e Dedalo. Ditirambi NoTurbogas
il 21 Giugno 2009 - Segnalato da Vittorio Filosi info:
Aviosupeficie A.r.m.a.
via delle Grugnole
Tre Cancelli - Nettuno
tel. 3471808068
21/06/2009, ore 18.30.
Ingresso gratuito
Domenica 21 giugno 2009, Solstizio d’Estate, presso l’aviosuperficie Arma di Nettuno, si svolgerà, a partire dalle ore 18.30, la performance di poesia “Icaro e Dedalo: Ditirambi No Turbogas”, a sostegno della protesta contro la costruzione della pericolosa centrale termoelettrica Turbogas di Aprilia.
I poeti Ugo Magnanti, Vitaldo Conte e Marcella Boccia, daranno vita a un evento d’arte, offrendo la propria poesia sul campo di atterraggio dell’aviosupefice, dopo essere stati paracadutati con un lancio tandem. Un reading che viene dal cielo, letteralmente, e che si propone di attirare l’attenzione sulle ragioni di tale dissenso presso la più ampia cittadinanza possibile, coniugando per la prima volta non solo in chiave simbolica la poesia e il volo, uno dei topos più affascinanti della letteratura.
A due anni dalle “Poesie vomitate contro la Turbogas”, la ‘poesia’ tenta di esprimere ancora, con le modalità della performance, la ferma disapprovazione nei confronti di una politica energetica sbagliata, e nociva per la salute, che non riguarda soltanto questo territorio, ma l’intero Paese.
Note biografiche dei poeti ‘paracadutati’ No Turbogas
UGO MAGNANTI
Vive nelle città di Anzio e Nettuno. Ha pubblicato la raccolta di poesie “Rapido blé”, le plaquette “20 risacche” e “Poesie del santo che non sei”. Ha esposto poesie-oggetto in varie mostre d’arte, e ha ideato e partecipato a diverse performance di poesia, fra cui, in ambito civile e ambientalista, la lettura itinerante fra le discariche abusive “Otto poeti nell’immondizia” (2006), “Poesie vomitate contro la Turbogas” (2007), sempre in riferimento alla costruzione della centrale di Aprilia, e “Sicilia Poetry Bike” (2008), happening artistico-performativo realizzato in bicicletta (Messina, Taormina, Catania, Augusta, Siracusa, Noto, Modica, Ragusa).
VITALDO CONTE
Vive tra Roma e Catania. Teorico e curatore d’arte con all’attivo numerose mostre e incontri, partecipazioni a convegni. Nel 2008-09 ha ideato (come esperto) iniziative, a Catania e nel Salento, sul Futurismo: sulle tavole parolibere e su Valentine de Saint–Point, autrice del “Manifesto della Lussuria”, a cui dedica questo “Volo/poema”. Artista, poeta, performer con alcune centinaia di esposizioni e azioni in Italia e all’estero. Tra le pubblicazioni: “Dispersione (scrivendo estremi confini)” (2000), “Extreme poem” (2006), “SottoMissione d’Amore” (2007), “Storie di Danger Art” (2008) che sono ‘riferimenti’ (nei titoli e testi) per questo evento.
MARCELLA BOCCIA
Vive tra l’Italia e l’India. Poetessa, pacifista e musicista, ha scritto sulla guerra civile in Congo e per la libertà del Tibet, girando a Londra, fra l’altro, il video di “Roof of the world”, con la partecipazione di Phuntsog Nyidron, la monaca tibetana imprigionata e torturata dai cinesi nel carcere di Drapchi. Ha pubblicato: “Impronte digitali sulla mia Anima” (2004); “Welcome a Baia giuliva” (2006); “Diario dall'India” (2007); “Liquido Amore” (2007); “Poesia e Musica per la Pace” (2007); “New Age”(2007); “Girandole ed aquiloni”(2007); “Mos gjuaj - Non sparare” (2008); “Lettere dall'India” (2008); “Tantra” (2008); Perla Polidoro. I 33 gradi del Rito Scozzese”(2009). Nel 2005 ha ricevuto il premio internazionale Mandir della Pace.