• Partecipa anche tu segnalandoci un evento a basso costo
  • feed rss di romacheap.it
  • Unisciti a Romacheap su FaceBook

Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.

Non mi piaceMi piace

Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a 0 persone e non piace a 0 persone

Hiroshige. Il maestro della natura

il 02 Aprile 2009 - Segnalato da Ufficio stampa Arthemisia
|

info:
GIOVEDì 2 APRILE
Sala Rossa, II piano, Palazzo Cipolla, Fondazione Roma Museo, Via del Corso 320

INGRESSO GRATUITO – fino ad esaurimento posti

INFORMAZIONI
Fondazione Roma Museo
T 06 6786209
www.hiroshige.it
www.fondazioneroma.it

In occasione della mostra Hiroshige Il maestro della natura una serie di conferenze ed eventi collaterali, tenuti da studiosi ed esperti, che mirano alla scoperta del sentimento che lega il popolo giapponese alla natura, trovando massima espressione nell'arte, nell’architettura e nelle discipline come la cerimonia del té. Un percorso di conoscenza di una cultura tanto diversa e lontana quanto raffinata e affascinante. Un’opportunità di confronto per riscoprire gli stessi valori nella cultura dell’Occidente.

GIOVEDì 2 APRILE
Gian Carlo Calza
Prof. di Storia dell’arte dell’Asia Orientale, Università Ca’ Foscari Venezia
Hiroshige. Il maestro della natura
L’incontro introduce alla mostra e alla poetica di Hiroshige come maestro della natura e del paesaggio nell’ukiyoe, le immagini del mondo fluttuante. Ma ne evidenzia anche il suo apporto come diffusore di un sentimento religioso del rapporto con la natura e nazionale della conoscenza unitaria della sacra terra del Giappone.

Vedi il programma completo degli eventi suwww.hiroshige.it

RomaCheap su Facebook - Unisciti a noi
  • Voli low cost da Roma
  • Sconti e convenzioni
  • Mercatini vintage
  • home exchange e couch surfing
  • Film nelle sale
  • Piste ciclabili
  • Muri liberi e personali