Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
La sicurezza degli oggetti
dal 28 Febbraio 2009 al 01 Marzo 2009 - Segnalato da Cristina Madini info:
RossoCinabro
piazza Mazzini, 6
Palombara Sabina (RM)
dalle 11 alle 18
ingresso libero
fino al 1 marzo
Gli oggetti intervengono nelle nostre esistenze, rassicurandoci. Esercitano un ascendente di pacificazione e appagamento e solo con la loro presenza colmano l’horror vacui che aleggia nel contemporaneo.
La prima domanda che sorge spontanea leggendo è: Cosa significa il titolo?
Di fatto, gli oggetti hanno un ruolo molto importante nella nostra vita. Nel baluginare e lo sfuggire vorticoso dell’esistenza, gli oggetti danno sicurezza, convogliano i nostri desideri, catalizzandoli e dandogli una forma . Gli oggetti sanno, sussurrano, indicano, segnalano. L’idea che ogni individuo si procuri degli oggetti per definirsi, per rassicurarsi, per compensare le proprie carenze affettive e anche per rafforzare la propria autostima, per manifestare la propria classe sociale, il proprio status, si riferisce alla protezione che ci forniscono le cose di cui ci circondiamo.
Nella loro fondamentale caratteristica di inutilità, sono in grado di autoprodurre senso, caricandosi di valenze simboliche. La magia dell’oggetto risiede nella sua porosità. Proprio come una spugna, è in grado di assorbire tutti i significati, consci ed inconsci, che l’individuo desidera attribuirgli.
Questa mostra è come una rete che le unisce, le imbriglia in una struttura, in un ex sistere, un nodo di senso oscillante dalla continuità alla discontinuità, dalle certezze all'incerto, al difficile da decifrare, proprio come la vita.
Opere di: Simona Cavani, Gianna Cheli, Cesare Garuti, Giorgio Imperadori, Cristina Madini, Mita, Emiliano Yuri Paolini, Paola Petrucci, Letizia Volpi