Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
Bibli per i più piccini
il 03 Aprile 2005 - Segnalato da Redazione info:
Bibli
via dei fienaroli, 28
ore 17.00
Bibli racconta appuntamento settimanale dedicato ai bambini
Ingresso gratuito, merenda con prodotti del commercio equo e solidale
In occasione del bicentenario della nascita,Elena Felloni legge le Fiabe di Hans Christian Andersen.
'In alto mare, lontano lontano, l'acqua è azzurra come i petali del fiordaliso e limpida come puro cristallo, ma è profonda, talmente profonda che nessuna àncora riuscirebbe a toccare il fondo. In quelle profondità vivono gli abitanti del mare''
da La Sirenetta
Il nome di Hans Christian Andersen è magicamente legato alla storia e alle atmosfere dell'Europa settentrionale, ma le sue novelle hanno attraversato negli anni tutti i confini del mondo perché oltre ad una fantasia naturale e penetrante possiedono, fra mestizia e serenità un ritmo e una grazia capaci di parlare ai lettori di ieri e di oggi.
Quando leggiamo la storia triste della piccola fiammiferaia o sorridiamo davanti alla ingenua sincerità di un bambino che mette in ridicolo un vanitoso sovrano, quando restiamo incantati davanti all'amore del tenace soldatino di stagno o ascoltiamo le parole dell'abete, ci rendiamo conto dell'eterna novità dei temi trattati, delle particolarità di uno stile capace di animare anche gli oggetti più semplici e domestici conservando un linguaggio puro e suggestivo.
Hans Christian Andersen nacque a Odense, in Danimarca, da un povero calzolaio. Già da bambino viveva in un mondo di sogni e di immagini fantastiche. Invece di giocare con i coetanei, preferiva intrattenersi con le donne povere e ascoltare le loro storie mentre filavano. Per lui non si prospettava alcuna formazione scolastica ma, quando le sue doti vennero scoperte, il re di Danimarca decise di finanziargli gli studi; grazie a una borsa potè frequentare anche l'Università. Numerosi viaggi lo portarono in Germania, in Francia e in Italia. Fu un osservatore acuto e attinse dai vari ambienti che ebbe modo di frequentare impressioni che si ritrovano nei racconti e nelle favole, ancora oggi parte essenziale del mondo fantastico di adulti e bambini.