Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
Il Nudo: questione di vita o di arte?
il 20 Gennaio 2009 - Segnalato da mariP info:
Mar 20 gennaio
Beige
via Politeama 13/14 zona Trastevere
ingresso libero.
328 2666327
http://www.myspace.com/traslochiadarte
UranusMoon - Associazione culturale- Presenta Traslochi ad Arte.
Il Nudo: questione di vita o di arte? Seconda tappa del “trasloco”: Martedì 20 gennaio 2009 al Beige in Via del Politeama 13/14 (quartiere Trastevere, Roma) alle h 20.00, ingresso libero.
Tema della serata sarà il nudo. Per definizione quest'aggettivo viene utilizzato nel caso in cui un corpo umano, o una parte di esso, sia privo di vestiti. In ambito artistico la rappresentazione della nudità ha un percorso plurisecolare; nulla è stato più frequentemente rappresentato nelle varie discipline.
La ricerca degli artisti di questa serata non pretende originalità assoluta nel tema, ma solo nell’interpretazione.
La scelta della performance non mira a presentare unicamente il valore estetico e plastico del nudo, ma si spinge nella ricerca della linea di confine che distingue la nudità del corpo da quella dell’anima. Il pubblico è chiamato a districare il dubbio di fondo: la malizia è davvero negli occhi di chi guarda o esiste un discrimine oggettivo tra innocenza e sensualità?
Complice della serata è l’arte stessa, in tutte le sue forme, prezioso strumento per insinuare il dubbio, padre indiscusso della ricerca umana.
La serata avrà inizio alle h 20.00, l’accoglienza al locale sarà riservata al Tidal duo composto dalle musiciste, Mariaclara VERDELLI (violoncello) e Lea MENCARONI (oboe). La performance inizierà fuori dal locale, riproducendo l’atmosfera suggestiva dell’arte di strada, per continuare in diverse tappe nelle sale interne. Il repertorio del duo spazierà dalle note classico-barocche di Talemann e Bach fino ad arrivare alle sonorità tipiche della tradizione Klezmer, proponendo uno spirito sperimentale in cui la musica viene intesa come esperienza totale di comunicazione, svincolata da ogni formalismo e capace di risvegliare le più svariate reazioni emotive dell’animo.
La strumentazione del duo sarà protagonista anche in collaborazione con la successiva proposta musicale di Antonia LATERZA, compositrice, musicista e cantante che proporrà dei brani di elettronica sperimentale contaminata da drum’n’bass e dubstep.
L’invito al pubblico è quindi di farsi servire da bere, vagare nelle stanze che odorano di pittura e nudità, raccogliendo di passo in passo le briciole d'immagini, parole e suoni scivolati dal grembo di quest'ultimo Trasloco.
Programma della serata
Ore 20.00
- Apertura del locale con aperitivo a bouffet
- accoglienza da parte del Tidal duo composto da Mariaclara VERDELLI (violoncello) e Lea MENCARONI (oboe)
- Esposizione fotografica “Simmetrie”di Maurizio TERLIZZI
- Esposizione “Sculture di luce” di Roberto VICCARO
- Esposizione pittorica “Fate, seta e tacchi a spillo” di Valeria PATRIZI
Ore 21.00
- concerto piano e voce di Antonia LATERZA
- esposizione ed estemporanea con bodypainting di Eleonora GIANFERMI
accompagnata dalle note di Alessandro PISCINI, in arte Phononics.
Ore 21.30
- Esposizione ed estemporanea di Fabio IMPERIALE
Ore 22.00
- Sensi Performance theatre contact, musiche composte da Federico CINTI.
- Ideato e interpretato da Simone ALESSANDRIA, Daria MARIOTTI, Sonia SCORTI, Linda SESSA, Agostino TERRANOVA.
- Alla Motorizzazione corto teatrale liberamente tratto da “Alla motorizzazione” di Nick Zagone. Interpretato da Sonia SCORTI e Simone ALESSANDRIA.
- Favolette di Agostina BEVILACQUA. Interpretato da Agostino TERRANOVA.
- Harry ti presento Sally corto teatrale liberamente tratto dal film omonimo di Rob Reiner. Interpretato da Simone ALESSANDRIA e Sonia SCORTI.
- Il nudo di Dorian corto teatrale liberamente tratto da “Il ritratto di Dorian Gray” di Oscar Wilde. Interpretato da Daria MARIOTTI, Sonia SCORTI e Agostino TERRANOVA.
- Con la presenza sul palco della pittrice Valeria Patrizi che interpreterà Basil e dipingerà in scena.
- Vestita di Sangue. Corto teatrale liberamente tratto dal Macbeth di William Shakespeare di e con Daria MARIOTTI e Linda SESSA, accompagnamento musicale di Federico CINTI.
- La 25a ora Monologo liberamente tratto dal film “La 25° ora” di Spike Lee interpretato da Agostino TERRANOVA.
- Anna Cappelli monologo liberamente tratto da Anna Cappelli di Annibale Ruccello interpretato da Fulvia CARLINI.
Ore 23.00
- Ingrid di Agostina Bevilacqua. Interpretato da Agostino Terranova, accompagnato dalle note di Mariaclara VERDELLI (violoncello) e Lea MENCARONI (oboe).