• Partecipa anche tu segnalandoci un evento a basso costo
  • feed rss di romacheap.it
  • Unisciti a Romacheap su FaceBook

Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.

Non mi piaceMi piace

Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a 0 persone e non piace a 0 persone

Mostra Personale di Lea De Angelis

dal 18 Dicembre 2008 al 28 Febbraio 2009 - Segnalato da Tiziana Di Bartolomeo
|

info:
dal 18 dic al 28 feb
Vernissage 18 dic h 17.00

Biblioteca Sandro Onofri
Via Umberto Lilloni 35/45 Acilia
0645460646/0645460642
biblioteca.sandroonofri@bibliotechediroma.it
http://www.espressionidarte.it ufficiostampa@espressionidarte.it

La scultura di Lea De Angelis si scrolla di dosso le parole di chi volesse definirla con qualche formula di circostanza tratta dal repertorio della storia dell' arte. Proprio come nel caso della persona Lea, dopo qualche frase, se non si giunge al punto, sembra quasi di sentire la sua voce che incita: Adesso lasciamo stare le chiacchiere e parliamo davvero.
Cosa dire, infatti, di forme che parlano effettivamente da sole? I titoli lo confermano: si toccano sentimenti che sono eterni, universali, che ciascuno ha provato. Anche quei corpi umani sono i nostri corpi, siamo noi. Sono giovani, hanno bellezza ma siamo comunque noi anzi, proprio perche' hanno bellezza e vigore, li riconosciamo come la piu' intima essenza di noi stessi, quella che non si degrada come le cose materiali, che e' fatta per la vita.
Lea si e' fatta da sola, (come si direbbe di un imprenditore). Si e' scelta la sua strada, l' ha difesa e l'arte l'ha fatta libera di stare da pari a pari di fronte a chiunque (e bisogna considerare che nella Roma di cinquant'anni fa una donna-artista era veramente un personaggio insolito).
Oggi Lea si presenta al pubblico con cose nuove e cose gia' esposte nel recente passato. La continuita' e' quella che si addice a chi non puo' essere che se' stessa.
Il corpo umano, femminile spesso, e' tutto cio' di cui l'artista (ma potremmo anche dire la scultura in genere) ha bisogno per mettere in opera il suo incanto. Con un gioco di parole si potrebbe veramente dire che questo delle forme umane e' un canto nel senso che tanto il cantare dista dalla semplice parlata quotidiana quanto l'arte di Lea rivela di quanta armonia e' capace questa nostra veste corporea. Viene a mente che, al di la' della sua funzionalita', il corpo umano sia veramente uno strumento, una sorgente di bellezza, poesia di carne.
Le figure della scultrice sono a volte in reciproca relazione: la coppia si atteggia secondo le attitudini fondamentali della vita in comune. La Tenerezza (che sovverte la gravita' del corpo), la sensualita' del Bacio, quella dell'intesa inebriante che si crea della Danza o, addirittura, la smisurata prospettiva della Vita stessa (cito titoli di sue sculture).
Se e' la figura femminile ad essere rappresentata in solitaria posa, Lea si concede uno scavo interiore, un diario (il suo, forse): la Noia, il Sogno, la Rabbia. Forse qui la figura del partner e' presente pur nella mancanza fisica, come rapporto di nostalgia, desiderio o perdita. Per restare in tema, anche il canto degli uccelli si rivolge ad un' assenza, un vuoto che si fa slancio.
La forma maschile invece ha, nella scultura di Lea De Angelis, qualche spunto drammatico in piu' e, quando mette in scena la solitudine, non sembra tanto esprimere delusione dell'uomo per il mancato amore ma un tormentato dialogo con la vita stessa, le sue promesse e le delusioni. Qui, sottotraccia, sembra che Lea voglia ammonire: noi donne sappiamo meglio riconoscere dove sia la vita e la felicita', anche quando ci sfugge, mentre voi uomini, persi dietro chimere esistenziali, potere mancare di accorgervi del vero bene che avere accanto. Ecco, allora, che si contempla la Sconfitta ma anche il suo contrario, l'Ideale, forse reciproche facce di una moneta tanto cercata.
Lea ha molto da insegnarci. Le sue ottanta e passa Primavere non sono state perse e, come quelle sue erbe messe sotto spirito che distillano un liquorino da lasciare a bocca aperta, anche la sua amicizia impone di fare piazza pulita da ogni ingorgo di stupide complicazioni: la vita e' una, corre e si spende anche per chi e' avaro di se', offre doni che possiamo non riconoscere nel loro valore (forse perche' male incartati).
Bisognerebbe anche parlare della qualita' dei suoi lavori, soprattutto per l'istintiva sapienza della forma umana che sembra infallibile ma le lodi e' bene che siano un atto spontaneo degli spettatori di fronte a queste sculture, distillato d'umanita'.
Storico dell'Arte Gianluca Tedaldi

RomaCheap su Facebook - Unisciti a noi
  • Voli low cost da Roma
  • Sconti e convenzioni
  • Mercatini vintage
  • home exchange e couch surfing
  • Film nelle sale
  • Piste ciclabili
  • Muri liberi e personali