Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
Memorie dell'Assoluto
dal 13 Novembre 2008 al 30 Novembre 2008 - Segnalato da Giuseppe Salerno info:
Località : Roma
Galleria: OTTAGONI
Indirizzo: Via Goffredo Mameli 9
Periodo: 13-30 novembre 2008 (chiuso domenica, lunedì e festivi)
Orario: 17.00/20.00
Titolo: Memorie dell’Assoluto
Artisti: Lughia
Curatori: Claudio Strinati e Giuseppe Salerno
Inaugurazione: giovedì 13 novembre ore 18.30
Contatto:
Giuseppe Salerno Salernogiu@tiscali.it tel. 3391700429
Ottagoni tel. 3393834673
Così Claudio Strinati in catalogo:
“… Lughia ci pone di fronte a numerose realizzazioni di grande formato che delineano con chiarezza il percorso di un’artista che, nell’intera sua produzione, si presenta con pacato distacco dalle contingenze del quotidiano. Le Architetture di Sabbia, “scenari dell’anima†come lei stessa le definisce, sono i lavori più noti, custodi della sacralità e del mistero di un universo in movimento. Un far arte quello di Lughia che, tanto per l’uso dei materiali che per il pensiero in ogni opera sotteso, la rende presenza significativa nel panorama artistico contemporaneo. Da queste sue prime opere, delle quali fu il professor Paolo Portoghesi ad inaugurare una esposizione nel Borgo di Calcata e successivamente una mostra nella Chiesa di Santa Maria della Salute a Viterbo, prende avvio un percorso in continua evoluzione, ricco per tematiche, tecniche e modalità espressive. Con le realizzazioni pittoriche e scultoree la presenza umana, assente dagli scenari delle sue prime rappresentazioni, diviene il principale oggetto d’attenzione. La piccolezza dell’essere umano in rapporto al “tempo senza fine†la porta a coniugare il tema del ciclico divenire con quello dei linguaggi, delle rappresentazioni simboliche, delle memorie. Ombre nere, tracce inconsistenti della presenza umana, si alternano a sagome la cui epidermide, depositaria di memoria, appare ora immersa nel buio dell’eterno, ora calata in un universo di astrazioni simboliche che lanciano la propria sfida al tempo.
Lungi dagli accadimenti del quotidiano, l’arte di Lughia ha il pregio di condurci serenamente in quella dimensione alta del sentire che è una sorta di nettare di vita.â€