Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
Giosetta Fioroni: Carte d'argento
dal 05 Novembre 2008 al 10 Gennaio 2009 - Segnalato da Redazione info:
Gallerie La Nuvola
Via Margutta 51/a
Via Margutta 62/a
Vernissage: mer 12 nov h 18.30
fino al 10 gennaio
Lun – Sab h 10.00 – 19.30
Ingresso gratuito
06.36005158
info@gallerialanuvola.it
www.gallerialanuvola.it
La Fioroni lavorava in quegli anni con una vernice industriale colore argento. Queste opere appartengono ad un periodo (gli anni '60) e ad un gruppo di artisti, che Plinio De Martiis espose nella sua galleria La Tartaruga di Roma. Il gruppo fu poi chiamato Scuola di Piazza del Popolo. Chiude il percorso espositivo della mostra la proiezione dei cortometraggi realizzati da Giosetta Fioroni nel 1967: Coppie, La solitudine femminile, Gioco (interpretato da Pino Pascali), Goffredo. I film, dalla breve durata, hanno un taglio autobiografico con un'attenzione particolare per il mondo femminile. Le carte odierne sono realizzate nel 2008 su speciali fogli di carta a mano.
La poesia e la letteratura, da sempre temi prediletti dell'autrice, sono alla base di questi nuovi lavori. Nascono così delle immagini che si sviluppano per ideogrammi paralleli e non illustrativi dei testi prescelti, e che dai testi non dipendono più direttamente ma ne sviluppano alcune delle tante virtualità.
Anche nelle carte recenti predomina l'uso dell'antica vernice industriale colore argento. In questa occasione verrà presentato il libro Colapesce, di Raffaele La Capria, con 12 acquerelli di Giosetta Fioroni, Drago Edizioni, Bagheria Palermo, 2008. Un "teatrino" in ceramica, espressamente realizzato dalla Fioroni a Faenza presso la Bottega Gatti, è dedicato alla favola di Colapesce. Dai primi anni Sessanta Giosetta Fioroni fa parte, unico esponente femminile, del movimento definito "Scuola di Piazza del Popolo". Dopo alcuni periodi trascorsi a Parigi tra il 1958 e il 1963, l'artista espone alla Biennale di Venezia nel 1964, edizione che sancisce il successo della Pop Art. Numerosi sono i musei che possiedono sue opere (la GNAM e il MACRO di Roma, il MAMBo di Bologna, solo per citarne alcuni). Con questa nuova personale le Gallerie La Nuvola portano avanti la ricerca, cominciata qualche decennio fa, dedicata alla Scuola di Piazza del Popolo, ospitando mostre personali e collettive dei protagonisti della stagione romana.