Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
NASCE A ROMA RAM LIVE web radio streaming 24 ore
il 10 Ottobre 2008 - Segnalato da RAM Live info:
Mail: live@radioartemobile.it
Skype: radioartemobileLIVE!
Web:live.radioartemobile.it/
RAM LIVE: L’arte è radiofonica
Dal 2002 RAM radioartemobile dà voce alle opere e ai protagonisti delle arti visive e del suono, utilizzando le strategie di network, costituendosi negli anni come una piattaforma vivente dell’arte, nella pluralità delle voci e scambio di pratiche nell’ambito internazionale.
Discostandosi dalle radio di genere e dalle radio d’informazione, RAM LIVE rappresenta un nuovo capitolo web di radioartemobile e un fenomeno unico su scala internazionale.
La programmazione è caratterizzata da un flusso continuo, in onda sul web streaming 24 ore e podcast mensile, frutto di selezione e remix di opere sonore degli archivi SAM e RAMwww.radioartemobile.it, interviste, registrazioni storiche, musica popolare dagli anni ’20 ad oggi, Field Recordings, monografie d’artista, programmi culturali ex novo, nel rispetto dell'ambiente e delle specie.
La direzione di RAM LIVE è stata affidata a Ilari Valbonesi - coadiuvata da Riccardo Lionello per la redazione del palinsesto.
Filo conduttore del palinsesto di ottobre sarà il tema della voce nell’ottica politica di un'etica dei suoni: dalle prime rivoluzioni Beat alla contestazione delle Black Panthers con interviste ai protagonisti della rivoluzione culturale americana rese disponibili dal regista Ferdinando Vicentini Orgnani, corredate da una ricerca filologica ed emotiva del contesto musicale.
Ma anche spazi di riflessione multiculturale: il Mediterraneo di Michelangelo Pistoletto, Carla Accardi e Gianna Nannini a Mosca, diari di viaggio di RAM in Tunisia e in Cina, , la geografia sonora di FLUSSORAM a cura di Riccardo Giagni, Manifesta, e viaggi più interiori attraverso la voce degli esponenti del mondo della cultura contemporanea.
Infine le rubriche fisse: Minima (un'ora di materiale remixato, estratto dall'archivio del SoundArtMuseum), Ready-Heard per le dirette nel/dal reale e Mono (monografie di artisti legati alla scena internazionale della Sound Art). Il mese di ottobre è dedicato a: Alvin Curran, Richard Crow, Jan Fabre, Michael J. Schumacher, Stephen Vitiello, Luca Vitone.
Buon Ascolto!