• Partecipa anche tu segnalandoci un evento a basso costo
  • feed rss di romacheap.it
  • Unisciti a Romacheap su FaceBook

Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.

Non mi piaceMi piace

Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a 0 persone e non piace a 0 persone

Mostra sull'arte ecologica

dal 10 Ottobre 2008 al 24 Ottobre 2008 - Segnalato da Soqquadro - Marina Zatta
|

info:
10-24 ottobre 2008
Chiostro degli Agostiniani
via Umberto I, 5
mar-ven 10.00/12.00,
sab e dom 10.00/18.00.
Ingresso libero
06. 97240566
evento gratuito

Iniziativa di Bracciano Ambiente, Comune di Bracciano e Provincia di Roma in concomitanza con l’avvio della raccolta differenziata ‘porta a porta’.
Venerdì, ore 16.30, conferenza stampa di presentazione all’Archivio Storico.

Bracciano Ambiente SpA, Comune di Bracciano e Provincia di Roma presentano “Rifiuti Eccellenti. L’arte del riciclo si mette in mostra”. Sarà aperta al pubblico venerdì 10 ottobre alle 18.30, questa importante mostra che si terrà nella splendida cornice del Chiostro degli Agostiniani di Bracciano, in provincia di Roma.

Il progetto è legato all’avvio della sperimentazione della raccolta differenziata ‘porta a porta’ che il Comune di Bracciano sta promuovendo insieme alla Bracciano Ambiente SpA, società a totale partecipazione comunale che gestisce la discarica comprensoriale di Cupinoro e fornisce servizi di pubblica utilità a Bracciano. L’Arte, dunque, questa volta non solo regala un momento di piacere per il pensiero ma dà anche una forte risposta alla società dell’usa e getta, di un consumismo che non produce nessun amore nei confronti di ciò che viene considerato solo un prodotto e mai un manufatto.

La mostra vede la partecipazione di veri artisti del riciclo: Paola Abbondi, Patrick Alò, Luca Bellaccini, Marco Bellagamba, Serena Bigliani, Ariela Böhm, Paolo Chirco, Ciro Cipollone, Publia Cruciani, Fabrizio Falchetto, Giorgio Fersini, Mario Giuliani, Emilio Giusti, Jacopo Mandich, Andrea Mercedes Melocco, Caterina Morelli, Angela Scappaticci, Gloria Tranchida, Lavinia Tucciarelli, Cinzia Verni, Davide Zenobio. Tra gli artisti partecipanti si trovano rappresentazioni di diversi generi di arte, dal figurativo, all’informale, all’astratto, con l’utilizzo di tutti i possibili materiali da riciclo: plastiche, stracci, metalli, legni, carte, silicone, reti da pollaio, vecchie zappe o pezzi di motorini: tutto ciò che l’uomo moderno considera morto e da scartare viene visto da questi artisti come oggetto nobile, portatore in sé di una storia degna di essere narrata.

Il progetto è stato elaborato e sostenuto da Bracciano Ambiente SpA, promosso dal Comune di Bracciano e dalla Provincia di Roma, e curato dall’Associazione Culturale ‘Soqquadro’.

L’inaugurazione sarà preceduta da una conferenza stampa di presentazione che si terrà alle ore 16.30 nei locali dell’Archivio Storico (piazza Mazzini), cui parteciperanno rappresentanti istituzionali, referenti della Bracciano Ambiente SpA e la curatrice della mostra, Marina Zatta.

RomaCheap su Facebook - Unisciti a noi
  • Voli low cost da Roma
  • Sconti e convenzioni
  • Mercatini vintage
  • home exchange e couch surfing
  • Film nelle sale
  • Piste ciclabili
  • Muri liberi e personali